“G2B – Public-Private Partnership for Growth. A Discussion”: le aziende italiane in Germania protagoniste in Ambasciata

BERLINO\ aise\ - L’importanza della collaborazione tra istituzioni pubbliche e imprese private è stata al centro dell’incontro “G2B – Public-Private Partnership for Growth” che si è tenuto ieri, 3 aprile, in Ambasciata a Berlino.
L’evento ha avuto come obiettivo la creazione di un’occasione di dialogo e scambio per rafforzare la presenza delle imprese del nostro Paese sul mercato tedesco, nel quadro del Piano d’Azione per l’export dell’Italia “Diplomazia della crescita” presentato dal vice presidente del Consiglio e ministro deli Affari Esteri Antonio Tajani lo scorso 20 marzo.
“Il nostro incontro di oggi mira a diventare un forum permanente di discussione, un punto di partenza per un dialogo strutturato in cui scambiarsi idee e raccogliere spunti per massimizzare il gioco di squadra, in un’ottica di partenariato rafforzato tra pubblico e privato. Un tema centrale della conversazione odierna è, infatti, l’importanza della nostra collaborazione, in cui istituzioni pubbliche e imprese private lavorano fianco a fianco per raggiungere il successo reciproco”, ha esordito l’ambasciatore Fabrizio Bucci introducendo l’incontro. “Abbiamo un obiettivo ambizioso: raggiungere 700 miliardi di euro di esportazioni entro il 2027. Per raggiungere questo obiettivo, il “Sistema Italia” mobiliterà competenze, know-how e risorse per sostenere le imprese italiane in tutto il mondo”.
L’ambasciatore ha inoltre ribadito l’importanza della già forte collaborazione italo-tedesca anche a livello economico e la necessità di rafforzare sempre più i legami tra i due Paesi. “Solo attraverso l’unità e l’azione collettiva”, ha detto, “possiamo salvaguardare la stabilità economica e garantire che il commercio rimanga una forza per la crescita e la cooperazione, piuttosto che per il conflitto e la divisione”.
Gli strumenti messi a disposizione per favorire la crescita delle aziende da parte del “Sistema Italia in Germania” sono stati tema del panel moderato dalla giornalista de Il Sole 24 ore Isabella Bufacchi, a cui hanno partecipato: Ferdinando Fiore, direttore dell’ICE – Italian Trade Agency Berlino; Raffaele Tartaglia Polcini, addetto finanziario, Piergiorgio Alotto, addetto scientifico, e Marco Tripodi, addetto Guardia di Finanza dell’Ambasciata; Eliomaria Narducci, segretario generale della Camera di Commercio Italiana per la Germania di Francoforte; e Bortolo Venturelli, vice presidente della Camera di Commercio Italo-Tedesca di Monaco.
L’incontro si è concluso con una sessione di lavoro interattiva alla presenza dei rappresentanti delle molte imprese presenti – da Angelini Pharma a De Cecco, da Intesa San Paolo a Unicredit – che ha consentito ai partecipanti di condividere opinioni sulle sfide e le prospettive della loro attività, nonché di esporre ulteriori modalità di collaborazione con il “Sistema Italia” per rafforzare la loro attività in Germania. (aise)