Germania: l’Ambasciata commemora il Giorno della Memoria con con l’IIC e la Comunità ebraica di Berlino

Foto di Diana Gabriell
BERLINO\ aise\ - L’Ambasciata d’Italia a Berlino ha commemorato il 27 gennaio scorso il Giorno della Memoria insieme all’Istituto Italiano di Cultura e alla locale Comunità ebraica in occasione dell’evento “La memoria rende liberi”.
Durante la serata, il giornalista Enrico Mentana ha raccontato al pubblico intervenuto la testimonianza della senatrice Liliana Segre, raccolta nel libro “La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah”.
Liliana Segre fu deportata assieme alla famiglia nel campo di concentramento di Auschwitz. Sopravvissuta all’Olocausto, da tempo si impegna a raccontare la propria drammatica esperienza per sensibilizzare l’opinione pubblica contro fenomeni di intolleranza, razzismo e antisemitismo. Le sue memorie sono state scritte assieme a Enrico Mentana e sono state da poco tradotte in tedesco con il titolo “Erinnern macht frei. Das unterbrochene Leben eines Mädchens in der Shoah”.
Mentana ha dialogato con la traduttrice Ulrike Schimming, mentre l’attrice Elettra De Salvo ha dato lettura dei testi con due intermezzi musicali del pianista Giuseppe Guarrera.
Nei locali della Jüdisches Gemeindehaus è stata inaugurata per l’occasione anche la mostra fotografica di Lutz Müller-Bohlen “Suche nach G’tt… In Auschwitz und Birkenau”, incentrata su immagini attuali degli ex campi di concentramento. (aise)