Giornata del Made in Italy: il concorso del Consolato generale ad Hong Kong

HONG KONG\ aise\ - In occasione della prima “Giornata del Made in Italy” che si celebrerà lunedì prossimo, 15 aprile, il Consolato Generale d'Italia a Hong Kong ha lanciato un concorso rivolto a candidati con background accademico in ambito cinematografico, audiovisivo, media digitali e comunicazione creativa, che dovranno elaborare un breve video promozionale sul tema “Made in Italy”.
“Made in Italy, la storia del suo futuro” il tema del concorso promosso dal Consolato insieme all'Istituto Europeo di Design di Milano. Obiettivo finale del contest è la creazione e produzione di un breve video (da uno a massimo due minuti) incentrato sul concetto di Made in Italy e sulle sue future evoluzioni. I partecipanti saranno liberi di scegliere come esprimere la loro creatività: cinema live action, animazione, art-tech, metaverso senza tralasciare le più moderne piattaforme di comunicazione.
Il concorso, evidenzia il Consolato, mira a coinvolgere le giovani generazioni: il target dei partecipanti, infatti, è quello di studenti universitari e di istituti o neolaureati (massimo 30 anni di età) con sede a Hong Kong e Macao. L’obiettivo generale è quello di promuovere, attraverso il breve video prodotto, una comprensione complessiva del concetto di Made in Italy, ampliando così la percezione dell’Italia da parte dei giovani, al di là dei luoghi comuni e degli stereotipi più conosciuti.
Le proposte sui video vanno presentate entro il 10 giugno.
Fino ad allora, il Consolato organizzerà diverse occasioni di approfondimento, a cominciare proprio dal 15 aprile quando ospiterà due seminari: il primo su “Made in Italy e creatività” con Paola de Luca, Creative Director Producer; il secondo sul tema “Esiste uno stile italiano nella creazione di contenuti audiovisivi? Le 10 regole d’oro per la creazione di video efficaci” a cyra di Max Giovagnoli, Transmedia Producer, Story architect and Senior Academic Head, Ied – sede di Roma.
Seguiranno poi gli appuntamenti del 7 maggio (“Storia del Made in Italy” con l’architetto Giovanni Ottonello) e del 14 maggio (“Il Made in Italy e gli oggetti” con vari relatori).
Dal 17 giugno al 1° luglio, gli studenti saranno coinvolti in esperienze pratiche di Made in Italy. Il termine per presentare i video è fissato al 22 luglio. I risultati finali saranno annunciati alla fine di agosto. Il regolamento integrale è disponibile qui.(aise)