GRIM 2025: a Guadalajara si parla di “Progettare la città tra falsi miti, tradizione e innovazione”

GUADALAJARA\ aise\ - È stata celebrata il 9 aprile scorso a Guadalajara, presso l’università ITESO, la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2025, promossa dall’Ambasciata d’Italia in Messico.
L’iniziativa si è inserita all’interno della conferenza internazionale “Habitat and Sustainability: Possible Futures Beyond 2030”, organizzata da ITESO in collaborazione con la rete accademica Routes Towards Sustainability, coordinata dall’Università di Ferrara.
Per l’occasione, l’Ambasciata ha promosso il panel speciale dal titolo “Verso il 2030. Progettare la città tra falsi miti, tradizione e innovazione”, che ha visto protagonisti Paolo Mellano e Annalisa Dameri del Politecnico di Torino. I due docenti hanno offerto una riflessione critica sul ruolo della progettazione urbana contemporanea, analizzando i rischi dell’omologazione architettonica e sottolineando l’importanza della memoria urbana, della bellezza e dell’identità dei luoghi come leve per uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Particolare attenzione è stata inoltre dedicata al valore della storia dell’architettura e della città come strumento di lettura e rigenerazione del territorio.
All’evento hanno partecipato oltre 130 persone, tra ricercatori, studenti e rappresentanti di istituzioni accademiche. La delegazione italiana presente alla conferenza comprendeva undici professori e ricercatori provenienti da Politecnico di Torino, Università di Ferrara e Università della Calabria, a testimonianza della vitalità della cooperazione scientifica e universitaria tra Italia e Messico.
Hanno preso parte alla giornata anche l’ambasciatore d’Italia in Messico, Alessandro Modiano, intervenuto con un messaggio di apertura, e le autorità accademiche dell’ITESO, tra cui il rettore Alexander Paul Zatyrka Pacheco, la direttrice generale accademica, Catalina Morfín López, e il direttore del Dipartimento di Habitat e Sviluppo Urbano, Gil Humberto Ochoa González, che hanno espresso apprezzamento per la presenza italiana e l’impegno dell’Ambasciata.
La Giornata della Ricerca a Guadalajara ha rappresentato un’importante occasione per valorizzare la ricerca italiana sui temi dell’architettura sostenibile, favorire il dialogo interdisciplinare e consolidare i legami tra le comunità scientifiche dei due Paesi. (aise)