Italia – Finlandia: Gaetano Cortese incontra l’Ambasciatore Matti Lassila

ROMA\ aise\ - Nel pomeriggio del 16 maggio scorso, l’Ambasciatore Gaetano Cortese si è recato a Villa Sangiorgi, residenza ufficiale dell’Ambasciatore della Repubblica di Finlandia a Roma, dove è stato accolto da Matti Lassila, Ambasciatore di Finlandia accreditato presso il Quirinale. L’incontro, svoltosi in un clima di viva cordialità, ha offerto l’occasione per uno scambio di riflessioni sui legami storici e culturali tra Italia e Finlandia.
Nel corso della visita, l’Ambasciatore Cortese ha avuto il piacere di consegnare in anteprima all’Ambasciatore Lassila alcuni esemplari del volume appena pubblicato dai Servizi Tecnologici Carlo Colombo di Roma, dedicato alla Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Helsinki – Villa Hjelt, in occasione del centenario della sua acquisizione da parte dello Stato italiano (1925–2025) e del trentesimo anniversario dell’adesione della Finlandia all’Unione Europea (1995–2025).
Il volume si apre con un sentito ricordo a firma del giornalista Goffredo Palmerini, dedicato alla recente scomparsa dell’editore Giovanni Battista Colombo, figura di riferimento nell’editoria italiana, che ha affiancato per oltre venticinque anni l’Ambasciatore Cortese nella realizzazione di una prestigiosa collana editoriale volta alla valorizzazione del patrimonio architettonico e artistico delle sedi diplomatiche italiane all’estero. Ad oggi, la collana annovera 50 volumi, di cui 34 in lingua italiana e 16 tradotti in lingue quali arabo, francese, inglese, olandese, norvegese, portoghese e tedesco.
Nel corso del colloquio, l’Ambasciatore Cortese ha altresì annunciato la presentazione ufficiale del volume, prevista per il 17 giugno alle ore 17.30, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati. L’evento si terrà su iniziativa dell’On. Fabio Raimondo, Presidente del Gruppo di Amicizia Parlamentare Italia-Finlandia, e vedrà la partecipazione del Senatore Giulio Maria Terzi di Sant’Agata, Presidente della 4ª Commissione Politiche dell’Unione Europea del Senato della Repubblica.
Il Senatore Terzi, già Ambasciatore d’Italia a Washington, si è distinto nel 2011 per il suo contributo alla realizzazione del volume “Il Palazzo sul Potomac”, dedicato alla sede dell’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti, pubblicato nell’ambito della stessa collana in edizione bilingue, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni diplomatiche italo-americane.
È inoltre in fase di definizione una presentazione autunnale a Venezia, in collaborazione con chi scrive, Vicepresidente dell’Unione dei Consoli Onorari in Italia (UCOI), che si terrà in una sede museale di rilievo.
Il volume rende anche omaggio alle celebrazioni, in Italia e all’estero, per il 700° anniversario della scomparsa di Marco Polo, illustre viaggiatore e ambasciatore veneziano. La pubblicazione presenta una raffinata selezione di immagini tratte dalle mostre organizzate a Palazzo Mocenigo, Palazzo Ducale e al Museo Correr, con il prezioso contributo della Presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia, Maria Cristina Gribaudi, e della Rettrice dell’Università Ca’ Foscari, Tiziana Lippiello.
La presentazione a Venezia rivestirà particolare significato anche in vista della 19ª Biennale di Architettura, nell’ambito della quale la Finlandia curerà sia il proprio padiglione nazionale che quello nordico.
In questa prospettiva, l’Ambasciatore d’Italia a Helsinki, Nicola Todaro Marescotti, ha promosso lo scorso 10 aprile, presso la Residenza di Villa Hjelt, un evento per celebrare la partecipazione finlandese alla Biennale. In tale occasione ha portato i saluti del Presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, esprimendo l’auspicio di un pieno successo della rappresentanza finlandese, sottolineando come “l’architettura possa offrire un terreno privilegiato per promuovere l’intelligenza del vivere insieme, un ambito nel quale i professionisti italiani e finlandesi si sono sempre distinti per qualità e visione”. (mattia carlin\aise)