IV edizione Concorso Dantedì Paris: il 7 maggio in Consolato la premiazione dei vincitori

PARIGI\ aise\ - Il Concorso “Dantedì” Paris, promosso dal Consolato Generale di Parigi e dall’Istituto Italiano di Cultura con il coordinamento dell’Ufficio Scolastico del Consolato, in collaborazione con la Società Dante Alighieri Comitato di Parigi, ha registrato un’ampia e qualificata partecipazione da parte dei licei della Circoscrizione Consolare di Parigi con elaborati provenienti dalle Académies di Lille, Parigi, Rennes e Versailles. “Sport e contrappasso: due termini opposti?” il tema di questa quarta edizione, legato ai Giochi Olimpici e Paralimpici.
La Giuria, presieduta dalla console generale d’Italia a Parigi Irene Castagnoli e composta dal direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Antonio Calbi, dall’ispettrice generale di Italiano del Ministère de l’Education Nationale et de la Jeunesse Antonella Durand, dal presidente del Comitato di Parigi della Società Dante Alighieri Jean Musitelli e dalla direttrice della Maison de l’Italie Maria Chiara Prodi, sulla base dei criteri di valutazione indicati nel bando di concorso, ha scelto i vincitori dei tre premi previsti.
Il primo premio è andato al Liceo Statale “Da Vinci” di Parigi per il video “L’olimpionica commedia”, docenti referenti Maria Marra e Teresa Lepore. Il secondo premio al Lycée “Condorcet” di Parigi per il video “L’inferno delle Olimpiadi”, docente referente Giovanni Calavita. E il terzo premio al Lycée “Victor Hugo” di Parigi, Sezione Esabac, per il video “Lo sportrapasso”, docenti referenti Marco Caccavo e Ilaria Spaziani.
La Giuria ha inoltre invitato alla premiazione gli altri istituti finalisti, ovvero: il Lycée international “Balzac” di Parigi, Sezione italiana, per il video “Sport e contrappasso”, docente referente Silvia Falagiani, al quale è stata assegnata una menzione speciale per l’argomentazione; il Lycée “Mousseron” di Denain (Lille) per il video “Sport Vs Inferno”, docente referente Ursula Manni, al quale è stata assegnata una menzione speciale per l’originalità; il Lycée international “Montebello” di Lille, Sezione italiana, per il video “Sport e contrappasso: un equilibrio fra azione ed espiazione”, docente referente Ottavia Emmolo.
La premiazione si svolgerà martedì 7 maggio, alle ore 10.30, presso il Consolato Generale di Parigi. I premi principali saranno offerti dall’Istituto Italiano di Cultura di Parigi. La Fondazione Milano Cortina 2026 e il Comune di Ravenna offriranno premi supplementari.
In vista della cerimonia di premiazione, la Giuria ha voluto ringraziare “per l’impegno e l’entusiasmo profusi nella realizzazione degli elaborati tutti gli studenti e le studentesse che, guidati dai loro professori, hanno partecipato al Concorso”. (aise)