La Biennale Architettura di Venezia si presenta a Riga con l’Ambasciata

RIGA\ aise\ - Nella giornata di domani, 24 aprile, si terrà a Riga un evento per la presentazione alla stampa della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia e della partecipazione lettone alla manifestazione, dal titolo “Paesaggio di difesa”.
All’evento, che si svolgerà alle ore 10 presso la sede di Riga di uno degli sponsor del padiglione lettone, la società “Tet”, parteciperanno la ministra della Cultura della Lettonia, Agnese Lace, l’incaricato d’affari ad interim dell’Ambasciata d’Italia a Riga, Federico Palmieri, la responsabile del team del padiglione lettone, l’architetta e ricercatrice Liene Jakobsone, e la co-curatrice Ilka Ruby. L’evento sarà moderato dal commissario del Padiglione lettone, l’architetto Janis Dripe.
Il team di autori del padiglione lettone “Paesaggio di difesa” è composto dagli architetti dello studio “Sampling” Liene Jakobsone, Manten Devriendt, Solvita Karklina, Zane Saulite-Zvaigzne e dagli architetti dello studio “Nomad architects” Marija Katrina Dambe e Florian Betat.
La Biennale di Venezia, fondata nel 1895, è una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo, promotrice delle nuove tendenze artistiche contemporanee attraverso eventi nei settori di arte, architettura, cinema, danza, musica e teatro. La 19. Mostra Internazionale di Architettura si terrà dal 10 maggio al 23 novembre, con pre-apertura l’8 e 9 maggio, presso i Giardini, l’Arsenale e Forte Marghera. Curata da Carlo Ratti, l’edizione 2025 è intitolata “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva” e si propone di esplorare l’intelligenza in tutte le sue forme, promuovendo un approccio inclusivo e transdisciplinare all’architettura. (aise)