La Dieta Mediterranea protagonista nel Sud della Cina

First Affiliated Hospital of Sun Yat-sen University; ISA Science City; Shelly Cai
CANTON\ aise\ - La Dieta Mediterranea è stata la protagonista della IX Settimana della Cucina Italiana (SCIM) nel Sud della Cina. La rassegna 2024, dal tema “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”, si è aperta a Canton sabato 16 novembre con un Convivio, organizzato dall’Accademia Italiana della Cucina all’insegna della cucina tradizionale, per poi proseguire con diverse iniziative nel corso della settimana.
Mercoledì 20 novembre si è tenuto il seminario “East Meets West in Diet and Cuisine”, presso il First Affiliated Hospital of Sun Yat-sen University (SYSU), con la partecipazione del console generale d’Italia, Valerio De Parolis, della direttrice del Dipartimento di Medicina Interna, Chen Wei, della direttrice del Dipartimento di Nutrizione Clinica, Sui Yi, e della direttrice dell’Ufficio Affari Internazionali, Ding Shuqin. Presente in qualità di testimonial ufficiale della Settimana della Cucina Italiana nel Sud della Cina Daniela Martini, associata di Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Milano.
Nel suo intervento, rivolto ad una platea di medici, infermieri e studenti di medicina, Martini ha trattato il tema “Dieta mediterranea e cucina italiana per coniugare aspetti clinici, ambientali, sociali ed economici di una dieta sana e sostenibile”, approfondendo la comprensione del modello della dieta mediterranea e dei suoi benefici. A seguire, Sui ha presentato il modello alimentare cantonese e le sue caratteristiche. L’iniziativa ha rappresentato un’occasione per esplorare l’incontro tra due importanti tradizioni culinarie, entrambe modelli sani e sostenibili.
Le attività della IX edizione della SCIM sono continuate giovedì 21 novembre con una lezione di Martini, presso la Scuola Internazionale ISA, rivolta ad una platea di genitori ed educatori degli studenti della scuola, sull’importanza dell’adozione di una dieta equilibrata per i più giovani, anche in relazione al raggiungimento di un migliore rendimento scolastico.
A conclusione della rassegna, venerdì 22 novembre si è tenuto l’evento conviviale di cucina italiana “Mediterranean Taste: Italian Experience”, presso il ristorante italiano Paletto dell’hotel The Ritz-Carlton Shenzhen. La serata, volta a promuovere una cucina equilibrata e sostenibile e con l’utilizzo di prodotti locali, è stata ulteriormente arricchita dalla presentazione di Martini attorno ai temi della stagionalità, convivialità e sostenibilità della dieta mediterranea.
Inoltre, durante tutta la Settimana della Cucina, diversi ristoranti italiani presenti nella circoscrizione consolare hanno adottato un menù ad-hoc ispirato alla dieta mediterranea, in aggiunta al menù ordinario. (aise)