“La Lunga Notte dei Consolati” oggi ad Amburgo

AMBURGO\ aise\ - La Settimana dell'Europa si svolge ogni anno in primavera e viene celebrata in tutta Europa, dunque anche ad Amburgo. Due importanti date chiave fanno da cornice all'evento: il 5 maggio, giorno della fondazione del Consiglio d'Europa, e il 9 maggio, giorno in cui il ministro degli Esteri francese Robert Schuman gettò le basi per il precursore dell'UE, la Comunità del Carbone e dell'Acciaio, con una dichiarazione del governo nel 1950. Entrambe le date sono note anche come "Giornate dell'Europa". La Settimana dell'Europa offre un'ampia gamma di eventi sul tema dell'Europa.
Quest’anno è il diciottesimo anno che il Senato della Città Libera e Anseatica di Amburgo organizza la “Settimana Europea” proponendo varie manifestazioni e eventi interessanti, tra cui la “Lunga Notte dei Consolati”, arrivata alla sua decima edizione e che quest’anno – a causa delle Elezioni Europe, si terrà oggi, 30 aprile, a partire dalle 18.00 per finire alle 22.00. In questa occasione le Rappresentanze diplomatiche e consolari straniere e gli Istituti di Cultura europei che operano sul territorio aprono le loro porte e offrono ai visitatori la possibilità di conoscere e approfondire le attività da loro svolte.
Tra loro anche l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo che aprirà le sue porte dalle 18.00 alle 22.00 proponendo un ampio programma ad ingresso libero e gratuito.
Oltre alla mostra fotografica “Sander. Sardinia 1927”, il pianista jazz italiano Luca Filastro si esibirà dalle ore 18.30 alle ore 19.30 in una tappa del “Tour de Jazz” organizzato da EUNIC Hamburg; successi italiani su vinile verranno presentati dall’appassionato Gabriele Naddeo all’Italian Disco Club, mentre il cantante d’opera Francesco Sannicandro proporrà un breve excursus lirico italiano. Libri nuovi e classici italiani saranno disponibili allo stand della libreria “Italiano Bello”, mentre al banchetto di “Storie in valigia” si animerà con l’entusiasmo dell’infanzia per la lettura.
Rappresentanti dell’Università Leuphana di Lüneburg e dell’Università di Amburgo presenteranno proposte didattiche di lingua e cultura italiana. Il Consolato Onorario d’Italia in Amburgo sarà presente con informazioni sui propri servizi. Per onorare l’ospitalità ci sarà la degustazione di specialità culinarie e vini italiani. (aise)