La SCIM 2024 in Grecia all’insegna della gastronomia e del territorio umbro

ATENE\ aise\ - Dal 18 al 24 novembre l’Ambasciata d’Italia ha celebrato ad Atene la IX edizione della Settimana della Cucina Italiana del Mondo, dedicata a “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”, con un’articolata serie di eventi, realizzati in collaborazione con il locale Ufficio ICE, che hanno valorizzato il patrimonio eno-gastronomico del nostro Paese, in particolare dell’Umbria, vera protagonista della settimana, con lo Chef Paolo Trippini che ha presentato al pubblico ateniese i sapori autentici del “Cuore Verde dell’Italia”.
Il programma è stato inaugurato da un pranzo di gala con menù di piatti tipici umbri, che l’Ambasciatore Paolo Cuculi ha organizzato nella sua Residenza per esponenti di spicco di istituzioni e grandi aziende elleniche, tra i quali Sofia Zacharaki e Olga Kefalogianni, Ministri della Coesione Sociale e Famiglia e del Turismo, il Vice Ministro degli Esteri Fragkoiannis, e il Presidente del gruppo parlamentare di amicizia Grecia-Italia Ypsilantis.
Lo chef Trippini ha poi tenuto una masterclass dedicata agli studenti della scuola di gastronomia e turismo IEK-AKMI di Atene, ponendo in rilievo gli aspetti più autentici della cucina umbra, e le tecniche per esaltarne le ricette.
La Residenza dell’Ambasciatore ha infine ospitato un ricevimento per una folta platea di imprenditori, diplomatici, rappresentanti del mondo della cultura, giornalisti e influencer locali, guidati in un’originale passeggiata nel “Bosco Umbro” tra funghi, tartufo, cinghiale, Vino di Orvieto – offerti dalle aziende umbre Tenuta San Pietro a Pettine, Salumificio Scianca e Cantine Neri – e altri prodotti iconici della nostra eno-gastronomia offerti da Campari Hellas, Global Foods e Gelateria OGGI. La serata è stata arricchita da video e filmati messi a disposizione dalla Regione Umbria.
Inoltre, per tutta la settimana sette protagonisti della cucina italiana ad Atene (i cuochi Marco Serra – che insieme alla Chef Patissier Athina Doura ha collaborato all’organizzazione degli eventi in Residenza – Claudio Caio, Francesco Granata, Panos Ioannidis, Luca Piscazzi, Pino Saccheri e Giovanni Scaraggi) hanno declinato in modo creativo il tema della manifestazione con ricette speciali aggiunte ai menù dei loro ristoranti, suscitando notevole interesse nel pubblico greco.
“Le molte e diverse tradizioni culinarie delle nostre Regioni ci consentono di illustrare all’estero l’infinita ricchezza dell’eno-gastronomia italiana”, ha sottolineato l’Ambasciatore Cuculi tracciando un bilancio della rassegna. “Quest’anno abbiamo voluto accendere i riflettori sull’Umbria: il Cuore Verde dell’Italia la cui cucina esprime eccellenze assolute e, con ingredienti semplici e genuini, racconta storie di territorio, autenticità e passione. È stato un momento importante per farne conoscere le bellezze e i sapori unici, e per trasmettere un messaggio positivo di sostenibilità e convivialità, che rappresenta il fulcro della nostra identità e dello stile di vita italiano. Ringrazio lo Chef Paolo Trippini che ha animato la Settimana della Cucina ad Atene proponendo menù ricercati, innovativi e fedeli alle migliori tradizioni umbre!”. (aise)