L’Ambasciatore Gori all’inaugurazione del primo biodistretto serbo a Kolubara, realizzato sul modello italiano

BELGRADO\ aise\ - L’Ambasciatore d’Italia in Serbia, Luca Gori, ha preso parte alla cerimonia di lancio del primo Biodistretto serbo, situato a Kolubara e realizzato sul modello italiano. Nel corso dell’evento, svoltosi presso il Centro culturale di Mionica, è stato finalizzato anche un gemellaggio tra il Comune serbo di Mionica e quello italiano di Ceraso, capitale del Biodistretto del Cilento, primo Biodistretto del mondo. Alla cerimonia sono intervenuti i rispettivi sindaci, Boban Janković ed Aniello Crocamo.
L’iniziativa del primo Biodistretto serbo, che punta a promuovere pratiche agricole sostenibili, filiere biologiche e modelli di crescita integrata, ha rappresentato un importante passo verso il rafforzamento della cooperazione territoriale tra Italia e Serbia, fondata su valori condivisi di sostenibilità, innovazione e sviluppo locale. Hanno preso parte all’incontro anche Jelena Blagojević, Assistant Minister presso il Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Gestione delle Risorse idriche serbo, e Ivana Simić, Segretario Generale dell’Associazione Serbia Organica.
“L’Italia esporta non solo i suoi eccellenti prodotti, ma anche il modo in cui li produce: un modello fondato su qualità, sostenibilità e tracciabilità,” ha dichiarato l’Ambasciatore Gori. “L’agricoltura sostenibile – ha aggiunto Gori – è stata al centro dei tre Business Forum organizzati dall’Ambasciata negli ultimi due anni, a conferma della centralità del settore nella cooperazione tra Italia e Serbia, una centralità confermata anche dalla nostra partecipazione alla Fiera dell’agricoltura di Novi Sad e a Wine Vision”. (aise)