L'ambasciatore Pala in visita alla Stockholm University

STOCCOLMA\ aise\ - L'ambasciatore d’Italia a Stoccolma, Michele Pala, si è recato il 21 febbraio scorso in visita alla Stockholm University (SU).
Fondata nel 1878, la SU conta circa 40.000 studenti iscritti, più del 60% dei quali donne, e circa 5.600 unità di personale; comprende due campus e si sviluppa in un parco al centro di Stoccolma su un’area di circa 300.000 mq. Qui insegnano e lavorano numerosi docenti e ricercatori italiani.
L'Università di Stoccolma è una delle prime 200 università al mondo e una delle 100 migliori università d'Europa secondo le diverse classifiche internazionali. È uno dei maggiori centri accademici in Europa che offre più di 75 programmi di studio in inglese nelle diverse discipline (Human Science, Humanities, Law, Social Sciences, Science) e ha un significativo scambio di studenti internazionali: più di 1.700 in ingresso e 770 in uscita.
La visita dell’ambasciatore Pala si è concentrata in particolare sui Dipartimenti di Materials and Environmental Chemistry (MMK) e Romanesque and Classical. In quest’ultimo, tra gli altri corsi, si offrono programmi di studio in italiano e qui lavora la lettrice italiana finanziata dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Accompagnato dall’addetto scientifico Augusto Marcelli, l’ambasciatore Pala ha successivamente incontrato i ricercatori del Dipartimento dei Materiali e dei laboratori WISE, SUCCEeSS and Circulab e Materials Hub.
La breve visita si è conclusa nelle facility svedesi dell’Arrhenius Laboratory: il laboratorio di spettroscopia di massa (MassLab) dove ricercatori e studenti affrontano ricerche di carattere ambientale; il laboratorio di Microscopia Elettronica (The Electron Microscopy Center) dedicato all’imaging di nanomateriali; e la facility di risonanza magnetica nucleare (NMR) nella quale si possono caratterizzare magneticamente sia materiali liquidi che solidi.
La visita rientra nell’ambito delle iniziative dell’Ambasciata d’Italia volte a rafforzare la collaborazione bilaterale e ad aprire nuove prospettive e opportunità tra Italia e Svezia in ambito scientifico, sulle grandi infrastrutture di ricerca nazionali e anche in ambito letterario. (aise)