L’Ambasciatrice Flumiani in Slovacchia Orientale: promozione della lingua e cultura italiana

BRATISLAVA\ aise\ - Ambasciatrice d’Italia a Bratislava, Catherine Flumiani la scorsa settimana ha guidato una missione di sistema nella Slovacchia orientale dove ampio spazio è stato dedicato alla promozione della lingua e della cultura italiana. Nella sua visita al ginnasio San Giovanni Battista di Trebisov, riporta l’Ambasciata, Flumiani è stata accolta dal Sottosegretario all’Istruzione della Repubblica Slovacca, Slavomír Partila, dal Vicario Diocesano, Archimandrita Jaroslav Lajcak e dal Preside dell’istituto Padre Milan Kmec.
L’Ambasciatrice ha quindi incontrato gli studenti che frequentano i corsi di italiano e si è complimentata per il livello raggiunto e per l’impegno dimostrato dalla docente di lingua italiana Miriam Fogarty nel coinvolgere i suoi studenti nelle diverse iniziative promosse dall’Ambasciata, da ultimo nel progetto di comunicazione “Perché imparo l’italiano”. Nel colloquio con il Sottosegretario Partila, l’Ambasciatrice ha discusso delle possibili iniziative per ampliare l’offerta della lingua italiana a Trebišov.
Flumiani ha visitato anche il Liceo cattolico Stefan Misik di Spisska Nova Ves dove ha incontrato la Preside Otilia Berkova, il docente di lingua italiana Daniele Tomasello e un gruppo di studenti che hanno illustrato le attività dell’istituto, tra cui la partecipazione al concorso promosso dall’Ambasciata “Raccontare in italiano”. Anche in questa occasione, l’Ambasciatrice si è complimentata per il livello linguistico dimostrato dagli studenti e ha confermato il sostegno del MAECI nei confronti dell’istituto scolastico che rappresenta uno dei principali presidi per l’insegnamento della lingua italiana nella regione dove operano numerose aziende italiane.
La missione dell’Ambasciatrice si è conclusa presso il Seminario e Istituto teologico di Spisska Kapitula (Università di Ruzomberok) dove è stata accolta dal Vescovo di Spisska Kapitula Mons. Frantisek Trstensky, dal Rettore Peter Majda, dal Prof. Amantius Akimjak e dagli studenti dell’istituto di cui molti studiano la lingua italiana. Durante la visita è stata inaugurata la mostra didattica sul Perugino nel quadro delle iniziative per il 500esimo anniversario della sua morte. L’esposizione, realizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava ed il Dipartimento di Italianistica dell’Università Cattolica di Ruzomberok che hanno curato la traduzione dei pannelli in lingua slovacca, è stata ideata dall’Ambasciatore Stefano Baldi, attualmente Rappresentante Permanente all’OSCE a Vienna.
Flumiani, conclude l’Ambasciata, ha espresso vivo apprezzamento per la collaborazione in essere per la promozione della lingua e cultura italiana di cui beneficiano anche gli studenti di scienze sociali presso l’Ateneo. (aise)