L’Italian Design Day 2023 a Chongqing con il Consolato generale

CHONGQING\ aise\ - Lo scorso giovedì, 23 marzo, presso l’Art Museum dell’Accademia delle Belle Arti del Sichuan, si è tenuta la tappa di Chongqing del Design Day 2023. Organizzato dal Consolato Generale in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Cina e l’Accademia delle Belle Arti del Sichuan, l’evento si inserisce nel fitto programma di iniziative portate avanti nel mondo dalla rete diplomatico-consolare italiana di concerto con i principali portatori di interesse pubblici e privati che rappresentano il design italiano di qualità e il mondo delle imprese.
Nel corso delle sei edizioni passate (2017-2022), l'Italian Design Day ha visto la realizzazione di circa 1150 eventi con il coinvolgimento di oltre 470 tra designer, architetti, imprenditori, accademici e giornalisti specializzati, che hanno promosso l'innovazione, l'industria e il "saper fare" italiani, confrontandosi con la comunità creativa, accademica e d'affari dei Paesi ospiti.
La scelta per l’edizione 2023 del tema "La qualità che illumina. L'energia del design per le persone e per l'ambiente" permette di affrontare alcuni aspetti di essenziale importanza per il design italiano, dalla qualità quale connettore lungo l’intera filiera all’energia quale elemento alla base del processo produttivo, dal ruolo centrale delle persone attorno al quale concepire e sviluppare idee innovative per coniugare funzionalità e benessere alla sostenibilità e il rispetto per l’ambiente.
“Il Design Day si propone di promuovere all’estero uno dei simboli maggiormente distintivi del Made in Italy e rafforzare il processo di internazionalizzazione del sistema produttivo italiano”, ha affermato nel proprio discorso di saluto il Console Generale d’Italia a Chongqing Guido Bilancini, il quale ha poi sottolineato il ruolo dell’Italia quale partner privilegiato di Chongqing e in generale della Cina nell’ambito del design sostenibile e di qualità.
“La sostenibilità è proprio uno dei temi cardine della candidatura della nostra capitale, Roma, ad ospitare l’Expo 2030” ha poi evidenziato Bilancini. Il Console ha infine invitato tutti i presenti a visitare il Salone del Mobile di Milano, che si terrà dal 18 al 23 aprile, nonché Euroluce, manifestazione dedicata al design dell'illuminazione e all'illuminotecnica che tornerà dopo quattro anni di pausa dovuta all’allarme sanitario.
La parola è poi passata all’Architetto Mario Cucinella, Ambasciatore del Design Italiano 2023 a Pechino e Chongqing, per un intervento sulle tematiche oggetto dell’edizione di quest’anno. La seconda presentazione è stata invece curata dal Professor Wang Liduan, docente presso l’Accademia delle Belle Arti del Sichuan.
Nella seconda parte della conferenza, il pubblico, composto principalmente da esperti di design, docenti, studenti e professionisti del settore, ha potuto assistere ad un dibattito moderato dalla Direttrice del Dipartimento di Design dell’Accademia delle Belle Arti del Sichuan, Lu Xi, al quale hanno parte Luca Tarsetti, Regional Director APAC di iGuzzini, Matteo Fioravanti, Design Director di Techicon Design, Jiang Jinchen e Zhou Bo, rispettivamente Vice Direttore del Dipartimento di Design e docente dell’Accademia delle Belle Arti del Sichuan.
A margine dell’evento, sono state allestite l’esposizione “Light On MADE in ITALY” e una piccola mostra di prodotti di design di iGuzzini, gruppo italiano leader mondiale nel settore dell’illuminazione architettonica. (aise)