L’Italian Design Day in Kosovo con studenti e professionisti

PRISTINA\ aise\ - In occasione dell’Italian Design Day 2024, l’Ambasciata d’Italia in Kosovo, l’Ufficio ICE di Tirana (ITA/ICE) e l’Ateneo della University of Business and Technology hanno ospitato questa mattina una tavola rotonda con gli studenti di Architettura e Design, oltre che con una rappresentanza di professionisti del settore. Ad approfondire con loro il tema della rassegna di quest’anno – “Fabbricare valore – inclusività, innovazione e sostenibilità” –, negli spazi della Biblioteca presso l’Innovation Campus UBT a Lipjan, non lontano da Pristina, Luisa Collina, architetto e docente ordinario di Design presso il Politecnico di Milano. Con la testimonial italiana hanno interagirato il rettore di UBT Edmond Hajrizi e il vice capo missione Ugo Ferrero.
“Il tema dell’IDD di quest’anno, su cui rifletteremo insieme agli studenti e alla nostra testimonial, intende affrontare questioni di forte impatto per il futuro del pianeta: il valore del processo produttivo, che coniuga tradizione e artigianalità con le tecniche più moderne in termini di innovazione e sostenibilità ambientale”, ha detto Ferrero. “Qualità, quindi, ma anche inclusione: l’oggetto di design italiano non vuole infatti indirizzarsi a una nicchia di clienti, ma intende essere destinato a un pubblico ampio di acquirenti consapevoli, e qualità come fattore di rinnovamento, di sviluppo sostenibile e responsabile”.
Per Collina, che ha al suo attivo diverse collaborazioni con imprese per programmi di ricerca internazionali e progetti di innovazione strategica nel design, “il processo è il fulcro, perché diventa un elemento formale anche distintivo, che dà identità al risultato finale, come una firma. Grazie all’utilizzo efficiente delle risorse e alla tecnologia innovativa è possibile migliorare i prodotti e i processi per generare valore e promuovere la sostenibilità”.
Per il rettore UBT Hajrizi, “l’Italian Design Day e la possibilità di confrontarsi con una rinomata professionista del settore come la Prof.ssa Collina rappresentano una preziosa opportunità per i nostri studenti e il nostro corpo docente: come istituzione siamo infatti impegnati a promuovere l’innovazione e la creatività e, a questo riguardo, siamo interessati ad approfondire gli aspetti unici e l’iconicità del sistema design italiano. Allargando lo sguardo, siamo profondamente grati all’Ambasciata d’Italia per le recenti iniziative congiunte, non da ultima l’attivazione di un lettorato interamente sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri che ci ha permesso di includere l’insegnamento della lingua italiana nella nostra offerta formativa”.
Accanto all’evento ospitato da UBT, in occasione dell’Italian Design Day 2024 sono in programma una serie di attività promozionali del Made in Italy, a cura dell’Ufficio ICE. In calendario speciali esposizioni e scontistiche presso diversi punti vendita nelle principali città kosovare, soprattutto presso i canali locali della grande distribuzione. Nello stesso filone rientra anche una innovativa mostra su Pinocchio, a cura di ADI Design Museum, che sarà inaugurata al “Prishtina Mall” il 6 aprile e che resterà aperta fino alla fine del mese. (aise)