Londra: in Ambasciata la presentazione della nona edizione del Lerici Music Festival

LONDRA\ aise\ - L’Ambasciata d’Italia a Londra ha ospitato il 20 marzo scorso la presentazione della nona edizione del Lerici Music Festival. Alla serata hanno preso parte i direttori artistici del Festival, Giuseppe Bruno e Gianluca Marcianò, che hanno illustrato il programma dell’edizione 2025 dal titolo “Musica, Immagine, Movimento”, e Jill Segal, responsabile dello Sviluppo Internazionale del festival, che ha parlato dell’espansione della manifestazione e del ruolo di Londra e del pubblico internazionale nel sostenerla.
“Questo festival, sotto la direzione artistica di Giuseppe Bruno e Gianluca Marcianò, è cresciuto fino a diventare un evento culturale di rilevanza internazionale, portando musica di livello mondiale in uno degli angoli più incantevoli d’Italia: il Golfo dei Poeti”, ha dichiarato l’ambasciatore Inigo Lambertini in apertura della serata, conclusasi con un’esibizione dal vivo dell’arpista Alexander Boldachev e della soprano Betty Makharinsky, i quali hanno offerto un assaggio della straordinaria qualità musicale che contraddistingue il Festival.
Lerici Music Festival 2025 – “Musica, Immagine, Movimento”
L’edizione 2025 del Lerici Music Festival si terrà dal 24 luglio al 4 agosto, con un ricco programma musicale che spazia dalla musica barocca all’opera, dai concerti sinfonici alla grande musica da camera, senza dimenticare il jazz e il musical.
Il tema centrale di quest’anno, “Musica, Immagine, Movimento”, si svilupperà attraverso un percorso artistico che celebra il valore della memoria attraverso la musica e l’arte, sottolineando il ruolo fondamentale della cultura come strumento di dialogo e riflessione.
Tra gli appuntamenti più attesi, spiccano serate dedicate al grande cinema e alla musica classica, in un perfetto connubio tra immagine e suono. Il festival si aprirà con un omaggio alle colonne sonore di Hollywood, con brani di Sherman Bros, Bernstein e Gershwin interpretati da artisti d’eccezione, mentre la Fortezza Firmafede sarà il palcoscenico di spettacoli suggestivi come “Tchaikovsky al cinema”, che esplorerà l’impatto del compositore russo nella musica per film, e “La Tragedie de Carmen”, una rivisitazione dell’opera di Bizet. Tra i momenti più salienti, spicca anche l’esecuzione de “Il Discorso del Re”, con musiche di Bruch, Mozart e Beethoven sotto la guida di Pinchas Zukerman. Il cinema muto prenderà vita con la proiezione di “Sherlock Jr.” di Buster Keaton, accompagnata da una colonna sonora eseguita dal vivo. Il festival, infine, si concluderà con “Cinema & Opera”, un viaggio tra le arie più celebri di Puccini, Tosti e Denza, affidate alla voce straordinaria di Carmen Giannattasio.
Gli spettacoli si svolgeranno in sedi storiche e suggestive, tra cui – oltre alla Fortezza Firmafede – Villa Marigola, la Chiesa di San Francesco e il Marinella Beach Club.
Il programma completo e tutti i dettagli sul Lerici Music Festival 2025 sono disponibili sul sito ufficiale della rassegna. (aise)