“Milano Meravigliosa: Study in Milan” si presenta a New Delhi

NEW DELHI\ aise\ - Martedì scorso, 27 agosto, Uni-Italia, l’associazione per la promozione dell’istruzione universitaria in Italia, ha organizzato a New Delhi l’evento “Milano Meravigliosa” per illustrare le opportunità di studio che la città di Milano offre agli studenti indiani.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto di Cultura Italiana a New Delhi ed è stato seguito da un aperitivo italiano con possibilità di incontri conoscitivi.
“Lo scambio e la mobilità degli studenti sono una parte essenziale della crescente partnership bilaterale, poiché contribuiscono a creare connessioni a lungo termine tra i nostri due Paesi”, ha affermato Antonio Bartoli, ambasciatore d’Italia in India, nel suo discorso di benvenuto.
Il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Andrea Anastasio, ha sottolineato poi che “la mobilità degli studenti è un grande contributo al dialogo tra culture diverse. Curare uno scambio proficuo tra studenti indiani e italiani significa costruire una comprensione reciproca più profonda in un mondo che ha bisogno di una maggiore consapevolezza dell'importanza dello stare insieme”, ha aggiunto.
All'evento hanno partecipato potenziali studenti indiani interessati a scegliere Milano come destinazione per gli studi superiori. Inoltre erano presenti docenti e rappresentanti di prestigiose istituzioni accademiche e governative indiane e organizzazioni internazionali come l'Associazione delle università indiane e Raj Bhavan Kolkata.
Un'interessante discussione sullo studio, la vita e le opportunità per gli studenti indiani a Milano è stata presieduta da Rajendra Kumar, architetto, curatore, autore e direttore della School of Architecture and Design, Lovely Professional University, India. Come ex Alumnus del Politecnico di Milano, Kumar ha definito “Milano Meravigliosa” una “grande iniziativa di Uni-Italia India volta a creare una maggiore consapevolezza per i futuri studenti sulle opportunità di studio in Italia, in particolare nella città di Milano. Mi sono laureato al Politecnico di Milano nel 2008”, ha ricordato. “Tale sforzo da parte di Uni-Italia India di coinvolgere Alumni e docenti delle Università di Milano apre la strada a maggiori relazioni tra India e Italia in collaborazioni accademiche e mobilità dei talenti tra due nazioni”. (aise)