Mongolia: incontri ad alto livello per l’ambasciatrice Piccarreta

ULAANBAATAR\ aise\ - Incontri ad alto livello per l’ambasciatrice d’Italia in Mongolia, Giovanna Piccarreta, che è stata ricevuta nei giorni scorsi dal ministro della Salute, Jigjidsuren Chinburen, e dal capo dell’Agenzia per la Gestione delle Emergenze, Ariunbuyan Gombojav.
Durante l’incontro con il ministro Chinburen, il 24 giugno scorso, sono stati condivisi temi di precipuo interesse per i due Paesi, quali le malattie non trasmissibili, ivi incluse quelle oncologiche, anche legate all’inquinamento atmosferico. L’Italia ha colto l’occasione per condividere alcune riflessioni sul ruolo del regime alimentare nelle patologie non trasmissibili, anche in vista dell’evento di alto livello del 25 settembre prossimo a New York sull’argomento. L’ambasciatrice ha inoltre menzionato l’impegno del settore privato italiano, in particolare della filiera del cashmere, nella tutela della salute, oltre che della sostenibilità, citando da ultimo un’iniziativa di Falconeri/Calzedonia in questo ambito nelle regioni dell’est della Mongolia.
Nella stessa giornata l’ambasciatore Piccarreta ha incontrato il maggior generale Gombojav, a capo dell’ente nazionale per la protezione civile della Mongolia.
Durante l’incontro, Piccarreta ha presentato l’iniziativa a cura della Protezione Civile italiana, con il sostegno del MAECI, per il rafforzamento delle capacità nazionali nella realizzazione e gestione di infrastrutture resilienti, nell’ambito della Coalition for Disaster Resilient Infrastructure, di cui Italia e Mongolia sono parte. Il progetto si sostanzia nello scambio di buone prassi e attività di formazione in Italia, in base alle priorità e alle esigenze della Mongolia Esso sarà attuato congiuntamente con la Fondazione CIMA e la Fondazione EUCENTRE, ponendo le basi per una maggiore conoscenza reciproca tra i due sistemi di protezione civile, e potenziali collaborazioni. (aise)