Nasce la Rete della Cucina Italiana in Uruguay

MONTEVIDEO\ aise\ - Su impulso dell’Ambasciata a Montevideo è nata oggi la Rete della Cucina Italiana in Uruguay. Il gruppo riunisce chef, ristoratori e importatori di prodotti agroalimentari italiani attivi in Uruguay, al fine di promuovere la cultura culinaria italiana e i suoi prodotti.
In particolare, la rete mira a facilitare la circolazione di informazioni sui prodotti agroalimentari made in Italy”, sulle tecniche e buone prassi della cucina italiana, vuole agevolare il coordinamento tra esercenti e importatori, e costituirà un interlocutore dell’Ambasciata nell’ambito della promozione del “Sistema Italia” in Uruguay.
Nel corso della prima riunione, svoltasi presso la Residenza dell’Ambasciata, il noto chef e comunicatore italo-uruguaiano Sergio Puglia è stato nominato portavoce della Rete. L’iniziativa nasce nell’ambito della VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, rassegna che ha catalizzato la partecipazione dei ristoratori uruguaiani, riuniti negli eventi organizzati dall’Ambasciata quali il seminario di cucina tenuto dalla chef italiana stella Michelin, Cristina Bowerman, invitata a Montevideo per l’occasione.
Il Movimento europeo in Italia, organizza il Webinar dal titolo “Il Brasile di Lula: fra multilateralismo e integrazione regionale”, dedicato alle elezioni presidenziali in Brasile nel quadro del rilancio del multilateralismo e di un partenariato politico tra Unione europea e Mercosur.
L’incontro di mercoledì prossimo, 30 novembre, rientra nell’ambito di una serie di Webinar di interesse nazionale ed europeo che il Movimento europeo intende organizzare con regolarità nei prossimi mesi sui temi di maggiore attualità. Il prossimo incontro è programmato per il mese di dicembre e sarà dedicato alla questione migratoria. Interverranno all’incontro, Brando Benifei, Deputato europeo, membro della Delegazione per le relazioni con la Repubblica federativa del Brasile, Antonella Cavallari, Segretaria Generale dell’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana (IILA), Maria Rosaria Stabili, già Professoressa Ordinaria di Storia dell'America Latina - Università degli Studi Roma Tre, e Michele Valensise, Copresidente Villa Vigoni (Centro italo-tedesco per il dialogo europeo), già Ambasciatore d’Italia in Brasile. Le conclusioni ed il coordinamento saranno affidati a Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Movimento europeo Italia. (aise)