New York: il Consolato apre il concorso a fumetti per celebrare l’Italiano

Foto: Consolato d'Italia a New York

NEW YORK\ aise\ - Un concorso per celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una nuova comunità di persone nel mondo legate dalla passione per la nostra lingua. È quanto propone il Consolato Generale d’Italia a New York, negli Stati Uniti, che nei giorni scorsi ha aperto il bando per un concorso a fumetti rivolto alle studentesse e agli studenti dei programmi di italiano delle scuole K-12 della circoscrizione consolare di New York.
L’obiettivo del concorso è infatti quello di valorizzare, nei diversi ambiti comunicativi, le varie espressioni dell’italiano, ed è stato pensato nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
Il Consolato poi spiegato che le/i partecipanti dovranno scegliere una parola italiana e utilizzarla per comporre una storia a fumetti e realizzare il fumetto in formato analogico o digitale.
Il fumetto potrà avere una lunghezza massima di 8 tavole e dovrà essere in lingua italiana. Inoltre, dovrà essere realizzato da un gruppo di minimo 4 partecipanti con possibilità di un gruppo ridotto qualora la scuola/università presentasse un solo fumetto.
Gli elaborati dovranno pervenire entro il 20 dicembre 2025. Le/i docenti delle scuole dovranno inviare il fumetto all’indirizzo newyork.education@esteri.it, indicando nel corpo della mail il titolo del fumetto (diverso per ogni gruppo); il nome della scuola/università; la classe/livello; il nome e cognome delle studentesse e degli studenti di ciascun gruppo.
L’estensione del file, informato pdf, dovrà indicare il titolo del lavoro e il nome del gruppo e quello della scuola (titolo_nomegruppo_nomescuola). Il fumetto si intende consegnato solo dopo che la/il docente avrà ricevuto conferma di avvenuta ricezione da parte dell’Ufficio Scolastico.
Il lavoro, ha tenuto a precisare il Consolato, dovrà essere autentico, frutto esclusivo della creatività e competenza linguistica in italiano. Non è ammesso l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale, ma sarà consentito valersi di comuni programmi di editoria elettronica per l’elaborazione delle tavole.
La commissione premierà un solo lavoro per ogni ordine di scuola. Ai tre gruppi vincitori (scuola primaria, scuola secondaria di primo e di secondo grado) sarà assegnata una selezione di libri, un attestato, nonché la possibilità della pubblicazione del fumetto. (aise)