Ontario: alla ricerca di un nuovo Vice Console Onorario d’Italia a Windsor

TORONTO\ aise\ - Il Consolato Generale a Toronto è alla ricerca di un nuovo Vice Console Onorario d’Italia a Windsor, per lo svolgimento di funzioni di assistenza in favore dei cittadini italiani e tutela degli interessi italiani nelle contee di Essex e Kent.
Per presentare la propria candidatura occorre risiedere nel territorio dove ha sede l’Ufficio Onorario (in questo caso, contee di Essex e Kent).
Il funzionario consolare onorario viene scelto “fra persone, preferibilmente di cittadinanza italiana, che godano di stima e prestigio e che diano pieno affidamento di poter adempiere adeguatamente alle funzioni consolari”. (articolo 47, 1° comma, del D.P.R. 5 gennaio 1967, n. 18).
È opportuno, poi, che i candidati abbiano una sufficiente padronanza della lingua italiana.
I funzionari consolari onorari – ricorda il Consolato generale – sono dei volontari; il conferimento di questo incarico non costituisce un rapporto di pubblico impiego, al contrario, è del tutto onorifico e gratuito (le spese per il funzionamento degli Uffici consolari onorari sono primariamente a carico dei titolari degli uffici stessi).
I requisiti minimi per presentare la propria candidatura sono la maggiore età (in considerazione del fatto che, per la normativa italiana, non è possibile ricoprire le funzioni consolari onorarie oltre i 70 anni di età, candidature da parte di persone di 70 anni e oltre non potranno essere considerate); la residenza legale in Canada, esclusivamente nelle Contee di Essex o Kent (per i cittadini canadesi, è sufficiente inviare copia del passaporto canadese e della patente di guida dell’Ontario e indicare l’indirizzo di residenza nel CV. Per i cittadini non canadesi, oltre ad indicare nel CV l’indirizzo di residenza, inviare copia del passaporto, della patente di guida dell’Ontario e anche copia della PR Card); la conoscenza adeguata della lingua italiana e della lingua inglese (entrambe sia parlate che scritte); ai cittadini italiani viene chiesta anche l’iscrizione all’AIRE; valida per tutti, infine, l’assenza di carichi pendenti o condanne di qualsiasi natura, in Canada e in Italia.
Non possono candidarsi (per incompatibilità prevista dalla normativa italiana) i componenti dei Comites, i responsabili dei Patronati e quanti appartengano agli organi degli Enti Gestori di scuole paritarie o degli Enti Gestori/Promotori di iniziative scolastiche.
In base alla normativa canadese, inoltre, non possono essere titolari di uffici consolari onorari coloro che siano impiegati in uffici governativi di qualsiasi livello (federale, provinciale o municipale), o che siano parte di una Crown corporation o, ancora, che siano funzionari pubblici eletti.
Gli interessati possono inviare il Curriculum Vitae e una copia del documento di identità in corso di validità (passaporto italiano o canadese), corredati da una breve lettera di motivazione, tassativamente entro il 22 aprile, all’indirizzo toronto.info@esteri.it, specificando nell’oggetto: “Candidatura per VCO Windsor”. (aise)