Oslo: nuovo e-book dell’Ambasciata su “Le relazioni accademiche tra Italia e Norvegia”

OSLO\ aise\ - L’Ambasciata d’Italia ad Oslo ha appena edito un nuovo e-book dedicato alla collaborazione universitaria con la Norvegia, con dati sulla presenza di studenti e ricercatori italiani e norvegesi nelle Università italiane e norvegesi, nonché sugli studenti Erasmus e sugli accordi tra gli istituti accademici dei due Paesi.
Dall’analisi dell’Ambasciata emerge che più di 700 studenti italiani nell’ultimo anno accademico hanno scelto la Norvegia come luogo di istruzione superiore, assieme a un consistente numero di connazionali dottorandi. Nel 2022, il numero degli studenti italiani che si sono recati in Norvegia con il Programma Erasmus+ è stato superiore rispetto a quello degli studenti norvegesi che si sono recati nel nostro Paese (824 a fronte dei 630). L’8% degli studenti norvegesi in Erasmus ha scelto l’Italia come meta di studio. Ma è soprattutto sul fronte dei docenti e dei ricercatori italiani che il potere di attrazione della Norvegia con le sue università e i suoi centri di ricerca si rivela particolarmente forte.
Il nuovo e-book “Le relazioni accademiche tra Italia e Norvegia”, consultabile a questo link, arricchisce la serie di pubblicazioni in formato elettronico già edite da questa Ambasciata e si inserisce nelle azioni tese a sostenere le varie forme di collaborazione tra l’Italia e la Norvegia. (aise)