Parigi: l’Ambasciata celebra il Giorno della Memoria

PARIGI\ aise\ - In occasione del Giorno della Memoria e dell’80esimo anniversario della liberazione di Auschwitz-Birkenau, anche le istituzioni italiane a Parigi hanno commemorato le vittime della Shoah.
Nella mattinata del 27 gennaio, l’ambasciatrice d’Italia in Francia, Emanuela D’Alessandro, ha partecipato, alla presenza di numerose autorità francesi e di alcuni sopravvissuti all’Olocausto, alla cerimonia che si è tenuta al Memoriale della Shoah, dove si è recato a rendere omaggio alle vittime anche il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron.
In seguito, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, alla presenza del direttore Antonio Calbi, del regista Giorgio Treves e del preside Arnod, gli studenti della scuola media e del liceo dell’Istituto Comprensivo italiano Leonardo Da Vinci hanno assistito alla proiezione del film “1938 – Diversi”. Il coinvolgente documentario sull’impatto delle leggi razziali in Italia è stato presentato Fuori Concorso nella Selezione Ufficiale della 75a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e ha vinto il Nastro d’Argento 2019 per il Miglior Documentario.
Quest’anno, l’Istituto Da Vinci, così come l’Ambasciata d’Italia e la rete consolare in Francia, ha inoltre diffuso e valorizzato attraverso il sito web e attraverso i canali social della scuola il video messaggio del vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, che ha dichiarato come “la lotta contro l’antisemitismo è una priorità assoluta mia personale, del Governo e di tutto il Paese, da sempre impegnato a promuovere una cultura del rispetto e della coesistenza pacifica attraverso l’educazione, la memoria e la ferma difesa dei diritti umani”. Per Tajani “dobbiamo iniziare dalle scuole primarie per insegnare ad ogni bambino che non esiste la possibilità di odiare un’altra persona per il suo credo religioso. Ricordare è un dovere, agire è una responsabilità”.
In preparazione della giornata e come negli anni passati, gli studenti hanno visitato il Memoriale della Shoah.
Infine, l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ha commemorato le vittime dell’Olocausto nella serata di ieri, 28 gennaio, in apertura dell’evento “Le Divine: Eleonora Duse e Sarah Bernhardt”, dando anche proiezione del videomessaggio del ministro Tajani. Oggi infine l’Istituto ospita lo spettacolo “In quelle tenebre. La verità è un intreccio di voci” di Gitta Sereny, incentrato sulla figura di Franz Stangl, comandante dei campi di sterminio di Sobibór e Treblinka, in Polonia, nel 1942-1943, l’unico comandante di campi di sterminio portato davanti a un tribunale. (aise)