Parole italiane nella lingua degli argentini: il 3° concorso dell’Agenzia consolare a Lomas de Zamora

LOMAS DE ZAMORA\ aise\ - Anche quest’anno l’Agenzia Consolare italiana a Lomas de Zamora ha lanciato un concorso fumettistico per rinforzare i legami tra Italia e Argentina. “Parole italiane nella lingua degli argentini” il tema scelto per questa terza edizione che si rifà a quello della prossima Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (“Italofonia: lingua oltre i confini”).
Il Concorso si rivolge a tutti i giovani che al 15 agosto 2025 non abbiano compiuto 30 anni, residenti nella circoscrizione dell’Agenzia Consolare d’Italia in Lomas de Zamora, senza distinzione di nazionalità.
Ogni concorrente può partecipare al concorso con un solo disegno o striscia, in bianco e nero o a colori. Eventuali dialoghi dovranno essere in lingua italiana.
È ammessa la partecipazione in forma collettiva. In questo caso i coautori dell’opera saranno considerati come un unico concorrente.
L’elaborato finale dovrà essere in lingua italiana, originale, inedito, non in corso di pubblicazione e che non lede diritti di terzi. Il file dovrà essere in uno dei formati usualmente utilizzati per le immagini.
Ogni disegno/striscia dovrà contenere i dati necessari all’identificazione dei partecipanti ed eventualmente la scuola o associazione di appartenenza.
L’invio dell’opera deve essere effettuato via mail a agentecons.lomas@esteri.it entro e non oltre la mezzanotte del 15 agosto 2025 con l’indicazione dei seguenti dati: nome e cognome dell’autore-i / autrice-i; eventuale titolo; email di riferimento.
Tutti i lavori pervenuti saranno valutati da una Giuria, composta da dipendenti dell’Agenzia Consolare.
Le decisioni della Giuria saranno prese a maggioranza. I giurati esamineranno i lavori pervenuti in base a criteri di: originalità dell’idea alla base del progetto; coerenza dell’elaborato rispetto all’idea alla base dello stesso; caratteristiche creative.
I migliori lavori verranno presentati durante il Festival Giovanile in programma tra agosto e settembre 2025.
Ai primi tre classificati la Giuria assegnerà un riconoscimento consistente in una targa o altro. I lavori premiati saranno inoltre pubblicati sul sito internet dell’Agenzia Consolare e sui suoi canali social. (aise)