Perth: il console Nicolaci incontra il direttore del Museo di Scienze Planetarie di Prato

PERTH\ aise\ - Da Prato a Perth: l'eccellenza italiana nelle scienze planetarie sbarca nell'Australia Occidentale. Il console d'Italia Federico Nicolaci ha incontrato nei giorni scorsi Marco Morelli, direttore del Museo di Scienze Planetarie di Prato, in Toscana, l'unico museo italiano interamente dedicato alle scienze planetarie e sede della più importante collezione di meteoriti del Paese.
Morelli era in Australia per partecipare all'87° incontro annuale della Meteoritical Society, tenutosi a Perth dal 13 al 18 luglio, che ha raccolto astrofisici, geologi e planetologi da tutto il mondo.
Il Museo di Scienze Planetarie di Prato, che quest’anno celebra il 20° anniversario, svolge un ruolo chiave nella ricerca scientifica e nella formazione, dalla scuola dell'infanzia all'università, con missioni in tutto il mondo per il recupero e la classificazione di meteoriti e lo studio dei crateri da impatto.
La sua collezione di meteoriti ora include campioni provenienti da Marte, dalla Luna e persino un frammento di 272 kg del meteorite ferroso di Nantan, un vero gioiello del patrimonio scientifico italiano.
Il Museo collabora attivamente con l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e anche quest'anno parteciperà all'ESA ESRIN Open Day a Frascati, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori.
Un esempio di orgoglio del contributo dell'Italia all'esplorazione spaziale globale e alla diplomazia scientifica. (aise)