San Josè: l’Ambasciata celebra la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo

SAN JOSÈ\ aise\ - In occasione della 8° Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, l’Ambasciata italiana in Costa Rica ha promosso il 22 aprile scorso un’iniziativa per valorizzare il contributo della ricerca italiana a livello globale, in linea con l’azione di diplomazia scientifica condotta negli ultimi anni, con l’obiettivo di rafforzare i legami tra il mondo della ricerca italiana e quello costaricano, e valorizzando l’eccellenza scientifica italiana.
“Quest’anno l’Ambasciata si è fatta promotrice di eventi di diplomazia scientifica con l’obiettivo di rafforzare i legami tra il mondo della ricerca italiana e quello costaricano, valorizzando l’eccellenza scientifica italiana nel paese”, ha spiegato l’Ambasciatore Alberto Colella. “Abbiamo organizzato il 22 aprile, in collaborazione con l’Università del Costa Rica (UCR) e l’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, l’evento “Cieli italiani: un viaggio scientifico tra San José e Roma”, ospitato nei locali del moderno Planetario della UCR”.
L’evento è stato pensato soprattutto per i bambini e per gli studenti delle scuole costaricane, ma apprezzato anche da tutto il pubblico interessato, con l’obiettivo di valorizzare la scienza italiana e la cooperazione scientifica tra i due paesi.
Un evento unico, un’esperienza educativa e affascinante per tutti i partecipanti: attraverso una serie di proiezioni e presentazioni i numerosi partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare il cielo notturno di Roma, le costellazioni visibili dalla capitale italiana e i legami scientifici tra Costa Rica e Italia.
L’iniziativa ha preso le mosse dalla presentazione del libro “Roma. Seconda stella a destra”, guida astroturistica dedicata alla scoperta del cielo nascosto della Capitale, realizzata dall’Istituto nazionale di astrofisica. Copie del volume sono stati distribuiti ai partecipanti all’iniziativa.
Nel corso dell’evento, alla presenza del Direttore per le relazioni internazionali dell’UCR, Luis Adrian Mora Rodriguez, è stato presentato anche il volume a stampa che raccoglie gli atti del convegno organizzato per la GRIM 2024 su “Il contributo italiano alla ricerca scientifica in Costa Rica”, organizzato l’anno scorso dall’Ambasciata italiana in occasione della settima edizione della Giornata della Ricerca. La pubblicazione riunisce i contributi dei più importanti scienziati e ricercatori italiani nel paese, e di alcuni prestigiosi scienziati costaricani, che hanno condiviso le loro storie ed esperienze.
Nel corso dell’evento è stata annunciata la finalizzazione di un accordo di collaborazione tra il CNR italiano e il Centro di Alta Tecnologia del Costa Rica (CeNAT). L’accordo, frutto anche della missione del CNR dello scorso gennaio, sarà firmato a giugno prossimo a margine della Conferenza sugli Oceani di Nizza. (aise)