Santiago: l’Ambasciata aderisce al programma “Sitios seguros para la conservación”

SANTIAGO\ aise\ - L’Italia da sempre si fa portavoce e si impegna nel rispetto dell’ambiente, nella preservazione del patrimonio naturale e nelle pratiche sostenibili. Per questo motivo, l’Ambasciata d’Italia a Santiago ha aderito al progetto Sitios Seguros para la Conservación (SSC), che vuole preservare le specie a rischio di estinzione sul suolo cileno. Il programma, gestito dalla Fundación Chilco con l’appoggio del Giardino Botanico di Edimburgo, intende contribuire ad una migliore gestione della biodiversità in Cile.
Nel giardino dell’Ambasciata sono stati piantati tre alberi di Belloto del Sur, una specie endemica del Cile a rischio di estinzione. Il nome di questa pianta è un omaggio Carlo Giuseppe Bertero, importante medico, naturalista e botanico italiano, il cui lavoro risultò particolarmente rilevante per lo studio della flora nativa cilena.
I tre alberi sono stati disposti attorno alla Panchina Rossa, simbolo del posto vuoto lasciato nella società da una donna vittima di femminicidio e messaggio di solidarietà verso donne, ragazze e bambine vittime di violenza e discriminazione.
“Questi tre alberi rappresenteranno un ponte tra l’Italia e il territorio cileno” ha dichiarato l’Ambasciatrice Valeria Biagiotti nel corso della cerimonia, aggiungendo “così come le piante cilene a rischio trovano un luogo sicuro nella nostra Ambasciata, il Cile potrà sempre contare sull’Italia come partner solido e affidabile”. (aise)