Senegal: l'Ambasciata ospita 2 ingegneri per la Giornata Nazionale dello Spazio

DAKAR\ aise\ - Nell'ambito della Giornata Nazionale dello Spazio 2023, tenutasi in dicembre, l’Ambasciata italiana a Dakar ha sostenuto la missione in Senegal di 2 autorevoli rappresentanti: il Prof. Stefano Rinaldi, che al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell'Università di Brescia si occupa di comunicazioni e applicazione di sensori wireless per l’Internet of Things (IoT), e l’Ing. Guido Parissenti, fondatore e amministratore delegato di Apogeo Space, un’azienda che sta realizzando una costellazione di picosatelliti per fornire ai privati un servizio di comunicazione e raccolta dati da sensori remoti rendendo possibile applicare il paradigma dell’IoT anche in zone non servite dalle tradizionali reti di comunicazione. Loro due, hanno partecipato a eventi ed incontri con rappresentanti dell’accademia e delle istituzioni organizzati dall’addetto scientifico dell’Ambasciata Dott. Eugenio Cavallo.
Il Prof. Rinaldi e l’Ing. Parissenti sono intervenuti il 31 gennaio scorso ad un seminario sul tema della trasmissione dei dati da satellite e la loro utilizzazione a scopi civili organizzato dall’Ambasciata insieme all’Ecole Superieure des Mines et de la Geologie e all’Ecole Superioreure Polytechnique dell’Università Cheikh Anta Diop di Dakar. Erano presenti al seminario insegnati e studenti dell’università, esponenti di aziende (Thales, Saipem) e istituzioni (Marina Militare, Marina Mercantile) interessate alla raccolta di dati da sensori remoti e la loro trasmissione via satellite. È intervenuto all’evento il Prof. Gayane Faye, responsabile del programma spaziale del Senegal, illustrandone le caratteristiche e gli scopi. Un primo satellite dimostrativo (GaidenSat-1) di piccole dimensioni destinato all’osservazione della terra sarà presto lanciato in orbita. Nel pomeriggio il Prof Faye ha accolto i visitatori italiani presso la ground station del programma spaziale del Senegal alla città della scienza di Diamniadio.
Nei due giorni successivi gli ospiti italiani hanno incontrato professori interessati al tema dell’ingegneria aerospaziale e della trasmissione e sfruttamento dei dati raccolti da satelliti a scopi civili e delle applicazioni dell’IoT dell’Ecole Polytechnique di Thies e del Dipartimento di Scienze et Tecnologie Applicate dell’Università Gaston Berger di Saint Luis.
In occasione del seminario e dei successivi incontri il Prof. Rinaldi ha presentato l’Università di Brescia e discusso possibili programmi pedagogici che coinvolgano studenti e insegnanti di entrambi i paesi e analizzato i temi su cui sviluppare attività di ricerca di interesse comune. L’Addetto Scientifico dell’Ambasciata a Dakar, ha a sua volta illustrato i programmi e le misure di mobilità finanziati dal MAECI di cui studenti, insegnanti e ricercatori possono avvalersi per rendere possibili le collaborazioni di cui si è discusso. Il rappresentante di Apogeo Space ha descritto i servizi offerti dall’azienda, che possono rappresentare una soluzione per la trasmissione di dati da sensori a collocati a terra e in mare, in aree non coperte dalla rete di trasmissione dati via cavo o rete cellulare, come spesso accade in molte aree del continente africano.
L’Ambasciatrice Caterina Bertolini ha incontrato i due invitati ringraziandoli per aver contribuito alla realizzazione della Giornata dello Spazio in Senegal, sottolineando inoltre come azioni di diplomazia scientifica come quella a cui hanno partecipato siano un’occasione per far progredire e rafforzare le relazioni tra i sistemi educativi superiori, della ricerca e dell’innovazione dell’Italia e del Senegal e illustrare ed affermare la presenza e le competenze dell’industria italiana nei settori delle tecnologie avanzate, in questo caso quelle riconducibili al settore aerospaziale. (aise)