Seoul: l’Ambasciata incontra una delegazione della città coreana di Dangjin

SEOUL\ aise\ - L’Ambasciata d’Italia a Seoul, nella persona del Consigliere Politico e Responsabile per la Diplomazia Territoriale Giorgio Maria Cavalieri, ha accolto una delegazione dell’Ufficio per la Cooperazione Internazionale della città di Dangjin, guidata da Park Min Seok, per un incontro conoscitivo volto a rafforzare i rapporti tra i territori italiani e coreani. Presenti, per la delegazione di Danjing, anche Choi Eun Hui e Lee Gyu Yong.
Dangjin, situata nella provincia di Chungcheong Meridionale, è una delle città portuali più dinamiche della Corea del Sud. La città si distingue anche per la produzione di riso di alta qualità. Ad aprile la città ospita il festival culturale “Tobom Myeoncheon”, che anima la comunità con spettacoli, arte e tradizioni locali.
L’incontro fa seguito al recente colloquio istituzionale tra l’Ambasciatrice d’Italia a Seoul, Emilia Gatto, ed il Sindaco di Dangjin, Oh Sung Hwan, finalizzato a promuovere maggiori scambi e collaborazioni bilaterali fra enti territoriali italiani e coreani in numerosi settori, inclusi commerciale, industriale, agroalimentare e culturale.
La visita della delegazione di Dangjin, spiega l’Ambasciata, ha permesso di avviare le prime interlocuzioni per un possibile gemellaggio tra tale cittadina coreana e una cittadina italiana della regione Puglia, nel quadro delle iniziative di diplomazia territoriale avviate a seguito della missione a Seoul del Vice Presidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – Edizione Corea 2024.
Durante questa settimana, la Puglia è stata protagonista con numerosi eventi di promozione culturale e gastronomica, tra cui l’esibizione dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta, ambasciatrice della pizzica salentina. Nel corso della missione, il Vice Presidente Piemontese, assistito dall’Ambasciatrice Gatto, ha inoltre incontrato il Segretario Generale di Garok, YOU Min Bong, alla guida dell’Associazione delle Città Coreane per la Cooperazione Internazionale e lo Sviluppo Locale (Korean Association for Regional and Local Cooperation), con l’obiettivo di rafforzare il dialogo istituzionale ed ampliare le opportunità di collaborazione tra i territori, aprendo nuove prospettive per iniziative congiunte tra la Puglia e le città coreane. (aise)