Smirne: il Consolato torna alla Biblioteca di Celsio con un concerto lirico

IZMIR\ aise\ - “La promozione della cultura italiana all’estero è per noi importantissima e crea le basi per ponti tra Paesi e tra Autorità che ben pochi altro possono contenderci”. Queste le parole con cui il Console d’Italia ad Izmir, Daniele Bianchi, ha salutato il successo del concerto organizzato della prestigiosa Biblioteca di Celsio, uno degli esempi più fulgido dell’architettura classica romana nella regione Egea, ubicata nell’antica città di Efeso, che ha ospitato lunedì scorso tre talentuosi e giovani musicisti italiani: la soprano Sara Minieri, il tenore Lorenzo Martelli, il pianoforte Nicoletta Conti che hanno evocato l’eccellenza della musica classica italiana.
Dopo il successo della collaborazione tra Consolato d’Italia ad Izmir, in Turchia, e CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica) con il concerto tenutosi nella cornice dell’antica Agorà della città di Izmir nel giugno dello scorso anno, anche nel 2025 il Console Bianchi ha riproposto la collaborazione con questo nuovo trio lirico.
L’appuntamento è stato promosso dal CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica) nell’ambito di “Suono Italiano” in collaborazione con l’Associazione Leone Magiera per conto del Consolato d’Italia a Izmir.
“Tutti nella regione egea della Turchia apprezzano la grande musica italiana e possiamo continuare a promuoverla anche grazie anche alla strutturata collaborazione con il CIDIM - ha aggiunto il Console d’Italia a Smirne -. Sono particolarmente contento che quest’anno abbiamo potuto ospitare un evento del genere in un posto magnifico come la famosa ed unica Biblioteca di Celsio, ritornando come Consolato dopo tanti anni”.
Dal canto suo, il Presidente del CIDIM, Francescantonio Pollice, ha ringraziato il Console “per aver voluto rinnovare la collaborazione fra le nostre istituzioni volta a presentare giovani cantanti italiani che con le loro performances onorano la grande lirica italiana amata in tutto il mondo”. (aise)