“Stella al Merito del Lavoro”: dal Consolato a Londra le indicazioni per le candidature 2026

LONDRA\ aise\ - Anche quest’anno è possibile presentare candidature per il 2026 per la “Stella al Merito del Lavoro”, che dovranno pervenire al Consolato Generale d’Italia a Londra entro e non oltre il 23 novembre 2025. È quanto si apprende da una nota della sede consolare in cui vengono fornite indicazioni su come presentare le candidature.
La decorazione, ricorda il Console generale Bellantone, è riservata ai lavoratori dipendenti di imprese pubbliche o private, nei settori Industria, Commercio ed Agricoltura (art. 1 della Legge 5 febbraio 1992 n° 143); il limite minimo di età per i candidati è di 50 anni compiuti, alla data di formalizzazione della proposta (art. 3).
La decorazione può essere concessa ai lavoratori che abbiano prestato attività lavorativa ininterrottamente per un periodo minimo di venticinque anni documentabili, alle dipendenze di una o più aziende italiane o straniere, purché il passaggio da un’azienda all’altra non sia stato causato da demerito personale (art. 4). oltre che nei casi di conferimento alla memoria dell’onorificenza (art. 2), si prescinde dall’anzidetto requisito di anzianità lavorativa per i lavoratori italiani all’estero che abbiamo dato prove di esemplari di patriottismo, di laboriosità e di probità (art. 5), risultanti da separata attestazione della Rappresentanza diplomatica o dell’Ufficio consolare, formulata in maniera dettagliata e debitamente motivata.
La documentazione necessaria
Le domande per il conferimento della decorazione per l’anno 2026 dovranno essere corredate dalla sottoelencata documentazione, in esemplare unico originale (+ fotocopia chiara e leggibile):
a) Curriculum vitae (in italiano) firmato dall’interessato, contenente le informazioni idonee a segnalare le benemerenze acquisite sul lavoro, nella vita civile ed eventualmente in quella militare;
b) Attestato di servizio rilasciato da ciascun datore di lavoro (ossia “lettera di referenze” – se in inglese, fornire traduzione in italiano) che faccia stato, oltre che dell’anzianità lavorativa per ciascun rapporto di impiego considerato, dell’esemplare comportamento del candidato nell’ambiente di lavoro, della sua laboriosità e probità;
c) Dichiarazione sostitutiva di certificazione di nascita e cittadinanza;
d) Certificato generale del Casellario Giudiziale, per il cui rilascio è competente la Procura della Repubblica con giurisdizione sul Comune di nascita del candidato. Per i nati all’estero è necessario richiederlo alla Procura della Repubblica in Roma.
Tutti i documenti devono essere stati rilasciati dopo l’1.10.2025. Nel caso di proposte di candidature già presentate in anni precedenti la documentazione dovrà essere prodotta integralmente ex novo.
La candidatura non deve essere presentata dall’interessato, né da un suo parente, ma da persone che abbiano conoscenza diretta dei meriti da lui acquisiti sul lavoro.
Per promuovere le pari opportunità, si presterà particolare cura alle candidature provenienti dalla comunità femminile, categoria finora non sufficientemente rappresentata. Almeno il 50% della quota di onorificenze “Stella al Merito del Lavoro” conferibili ai lavoratori italiani all’estero deve essere assegnato a coloro che hanno iniziato la loro attività lavorativa dai livelli contrattuali più bassi.
La Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie della Farnesina ha realizzato un video disponibile a questo link.
I connazionali nel Regno Unito che avessero bisogno di informazioni o aiuto sulla documentazione da presentare possono contattare l’Associazione Maestri del Lavoro (Console Vincenzino Auletta; Mob. 07787 402000; Email: vince@auletta.co.uk). (aise)