Un mondo di libri e musica italiana protagonisti a Francoforte

FRANCOFORTE\ aise\ - Nei prossimi giorni a Francoforte sono in programma due interessanti eventi culturali che raccontano e parlano dell’Italia, ovverosia una serata dedicata alla letteratura contemporanea ed una seconda che inviterà il pubblico a riscoprire la bellezza e le sonorità della musica italiana.
Si inizia con il ciclo di incontri con autrici ed autori italiani, ideato e creato dall’Ufficio culturale del Consolato Generale d’Italia a Francoforte, dal titolo “Un mondo di libri” che nella prima serata inaugurale, in programma il 27 febbraio, presso la libreria Weltenleser di Francoforte (Oder Weg,40) avrà come ospite, alle ore 19:00, lo scrittore, giornalista e giudice Alessandro Bellardita con il suo nuovo romanzo, in lingua tedesca, “Die Sizilianische Akte – De Benedettis zweiter Fall”.
In questa seconda indagine, il procuratore di Heidelberg De Benedetti si mette sulle tracce delle strutture nascoste della criminalità organizzata italiana nella regione del Reno-Neckar. Una storia che prende le mosse dalla città di Heidelberg e Mannheim, collocata temporalmente negli anni 2010, e che riprende le indagini sulla mafia degli anni ’90, ripercorrendo in modo convincente momenti importanti di una lunga storia investigativa che si svolge tra Germania e Italia. Un romanzo poliziesco ricco di tensione e colpi di scena in cui l’autore Alessandro Bellardita trascina e fornisce al pubblico un nuovo sguardo intenso ed attento sulle trame, i giochi e le macchinazioni della criminalità organizzata che abilmente si muove tra i due paesi.
Venerdì 28 febbraio, invece, alle ore 20:00, presso la Romanfabrik di Francoforte sul Meno (Hanauer Landstr. 186), si terrà il concerto-performance dal titolo “Se bastasse una sola canzone”. Una serata musicale straordinaria pensata per celebrare i 70 anni della musica italiana.
Sul palco si esibiranno l’attrice e regista Elettra de Salvo, che ha ideato e curato la performance, la cantante Eva Spagna e il chitarrista Holger Schliestedt.
Il trio esplorerà la plurale, sonoramente ricca e affascinante storia della musica italiana, dal dopoguerra ai giorni nostri, interpretando brani come “Marina”, “Quando quando quando”, “O sole mio”, “Azzurro”, “Volare” e altri ancora.
La serata vuole essere un omaggio agli artisti che hanno contribuito a far grande la storia della musica del nostro Paese, da Caterina Valente a Gianna Nannini, passando per figure leggendarie come Luciano Pavarotti o le “icone pop” come Adriano Celentano, conosciuto ed assai amato cantante italiano anche in Germania. Verranno inoltre anche eseguiti brani di cantanti di musica leggera e cantautori meno noti in Germania.
Anche questo evento gode del supporto del Consolato Generale Italiano di Francoforte sul Meno, che riconosce l’importanza ed il valore della cultura e della musica italiana nel mondo. (aise)