Varsavia: onorificenze in Ambasciata per Umberto Magrini e Wojciech Fałkowski

VARSAVIA\ aise\ - In due diverse cerimonie l’Ambasciatore italiano a Varsavia Luca Franchetti Pardo ha consegnato due onorificenze ad Umberto Magrini e Wojciech Fałkowski.
Magrini è stato insignito dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana con la classe di Commendatore: fondatore dell’impresa Partnerspol, nel 2008 aveva ricevuto il Cavalierato dell’Ordine della Stella della Solidarietà Italiana.
L’Ambasciatore ha ricordato il prezioso sostegno fornito da Magrini ai rifugiati ucraini – soprattutto donne e bambini - in fuga dalla guerra, e i servizi loro offerti al fine di superare i diversi traumi legati alla guerra. Pardo ha quindi evidenziato le forti sinergie createsi con il tessuto locale e con le istituzioni polacche ed italiane, in primis con l’Ambasciata d'Italia a Varsavia.
Magrini, dal canto suo, ha espresso il suo ringraziamento per l’onorificenza ricevuta, affermando che tale riconoscimento è il risultato di un costante e stretto lavoro di squadra con i membri dell'azienda. L’imprenditore ha concluso accennando all'importanza della funzione sociale dell’impresa e della centralità della solidarietà, valore fondamentale della dignità umana in contrapposizione all'indifferenza - uno dei mali della società contemporanea.
L'onorificenza dell'Ordine della Stella d'Italia, con la classe di Ufficiale, è stata conferita, invece, a Wojciech Fałkowski, accademico specializzato in storia medievale e direttore del Museo del Castello Reale a Varsavia.
Come sottolineato dall’Ambasciatore Franchetti Pardo, il Direttore Fałkowski ha contribuito a diffondere la conoscenza dell’arte e della cultura italiana ad un crescente pubblico polacco, supportando l’organizzazione di numerose mostre d’arte di opere italiane. In particolare, l’Ambasciatore ha ricordato l’importante mostra “I risvegliati”, esposta lo scorso anno al Palazzo Reale di Varsavia, che, attraverso un ampio numero di opere di principali maestri italiani, ha permesso al pubblico polacco ed internazionale di approfondire la conoscenza degli albori del Rinascimento italiano.
Nel ringraziare il Presidente della Repubblica e l’Ambasciatore per l’onorificenza ricevuta, Fałkowski ha evidenziato il suo forte legame con la cultura italiana, una tradizione che il grande pubblico deve riscoprire al fine di comprendere le profonde relazioni alla base della storia dell’Europa. (aise)