Washington: l’Ambasciata celebra il 50º anniversario della Niaf

WASHINGTON\ aise\ - L’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Marco Peronaci, ha ospitato venerdì scorso, 17 ottobre, nella sede dell’Ambasciata un evento in onore del 50º anniversario della National Italian American Foundation (NIAF) e dell’Italian American Heritage Month, celebrazione che si tiene ogni anno negli Stati Uniti durante il mese di ottobre per onorare la comunità italo-americana.
Nel suo intervento, Peronaci ha sottolineato il grande contributo della comunità italo-americana: “dall’arte all’architettura, dalla cucina al commercio, dalla scienza alle istituzioni, gli italo-americani hanno portato il loro patrimonio culturale, il loro talento e la loro inventiva in ogni angolo di questa Nazione. La loro storia è una storia di resilienza, duro lavoro e orgoglio”. Peronaci ha poi ringraziato il Presidente Trump per “l’importanza che ha voluto attribuire a Cristoforo Colombo e alla festività che negli Stati Uniti porta il suo nome”.
Nel ricordare come il legame transatlantico, con la sua forza e profondità, rimanga tra gli assi portanti della politica estera dell’Italia, l’Ambasciatore Peronaci ha sottolineato “lo stato di eccezionale salute nelle relazioni bilaterali a livello politico, grazie a un dialogo aperto e continuo tra i vertici dei due Paesi: basti ricordare le molte visite negli Stati Uniti del Presidente del Consiglio Meloni dall’inizio dell’anno e i costanti contatti tra il Ministro Tajani e il Segretario di Stato Rubio”. Il nostro Capo Missione, pur ricordando come viviamo in una contingenza internazionale che rimane sfidante, ha aggiunto che “si apre una finestra d’opportunità per sviluppare e portare ad un nuovo livello le relazioni bilaterali grazie alla stabilità del nostro Paese e ai risultati conseguiti dall’azione del Governo”.
Al ricevimento sono intervenute numerose Autorità italiane e americane, tra cui il Vicepresidente della Camera dei Deputati, Giorgio Mulè, la Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, la Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Carmine Masiello, e il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Antonio Conserva. Erano inoltre presenti rappresentanti del Parlamento Italiano, tra cui quelli eletti all’estero nella circoscrizione America settentrionale e centrale, del Parlamento Europeo, del Congresso Americano – in particolare dell’Italian American Congressional Delegation (IACD) – e naturalmente della NIAF, tra cui il Presidente John Calvelli. Particolarmente significativa la presenza di esponenti del mondo delle imprese italiane, con figure di primo piano come gli Amministratori Delegati di Exor, John Elkann, di Enel, Flavio Cattaneo, di Ferrovie dello Stato, Stefano Donnarumma e di Fincantieri, Pierroberto Folgiero.
Sul rilievo simbolico di Cristoforo Colombo hanno anche insistito il Vice Presidente Mulè, il Ministro Santanchè, il Ministro Ciriani e il Presidente della Regione Lazio Rocca. Anche il Presidente della NIAF, John Calvelli, ha reso omaggio alla figura di Colombo, ribadendo l’impegno della NIAF a servizio della comunità italo-americana e delle relazioni tra Italia e Stati Uniti. In chiusura, Calvelli ha dato appuntamento al tradizionale Gala ospitato dalla NIAF che si è svolto il giorno successivo a Washington.
A seguito dell’evento in Ambasciata, l’Ambasciatore Peronaci ha ospitato la delegazione italiana a Villa Firenze per una cena. (aise)