A proposito di Comites

ROMA – focus/ aise – Una rappresentanza del Comites Scozia – Irlanda del Nord ha partecipato alla celebrazione della Festa della Repubblica 2025 organizzata dal Consolato Generale e dall'Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo presso la Trade Halls di Glasgow.
Presenti alla cerimonia la Presidente del Comites, Giusy Arzillo, la Vice Presidente Michela Calcagni, la consigliera e membro dell’Esecutivo Laura Landi e la consigliera Laura Leuzzi.
La cerimonia, riporta il Comites, è stata introdotta dalla Console Generale Veronica Ferrucci che, nel suo intervento, ha ricordato i valori della Repubblica riportati nella Carta Costituzionale; hanno fatto da eco le letture di alcuni passi dei discorsi dell'Assemblea Costituente da parte degli studenti di lingua Italiana della University of Strathclyde.
Alla cerimonia hanno partecipato anche la Sindaca di Barga, Caterina Campani, la Lord Provost of Glasgow Jacqueline McLaren, e la Presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria del Bianco.
Rappresentata anche la rete consolare onoraria della Scozia e dell'Irlanda del Nord grazie a Ronnie Convery (Consolato Onorario d’Italia Glasgow), Federico Porrera (Consolato Onorario d'Italia Aberdeen) e Giorgio Zarrelli (Consolato Onorario d'Italia in Belfast). Una “preziosa presenza sul territorio per tutti i connazionali”, commenta il Comites affiancato anche dai Presidenti dei Comites di Londra e Manchester, Alessandro Gaglione e Cesare G. Ardito.
Nel corso della cerimonia, Andrea Leonardi, Direttore della scuola Girotondo Italian School, è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia, per il particolare impegno nel diffondere ed insegnare la lingua Italiana ai bambini e ai ragazzi.
In Canada per partecipare al G7 finanze, il Ministro Giancarlo Giorgetti ha incontrato la scorsa settimana il Comites di Toronto presieduto da Michela Di Marco.
Quello col Ministro, riporta il Comites, è stato “un incontro interessante” durante il quale Giorgetti “ha potuto constatare da vicino il valore, il dinamismo e il contributo concreto della nostra comunità all’estero”.
“Un’occasione importante – conclude il Comites – per ribadire come gli italiani nel mondo rappresentino una risorsa strategica per l’Italia, ponte naturale per rafforzare i legami economici, culturali e sociali tra i nostri Paesi”.
Un “sonoro schiaffo morale agli italiani nel mondo”: così Giuseppe Ticchio, consigliere del Comites di Zurigo, definisce la riforma della cittadinanza iure sanguinis contenuta nel decreto 36/2025 approvato in via definitiva dalla Camera la scorsa settimana.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, la nuova legge interviene con “inaudita violenza” sulla trasmissione della cittadinanza. Un tema su cui “certamente bisognava intervenire, ma con cognizione, non tranciando da un giorno all’altro, di netto, lo ius sanguinus. Un atto vile e incomprensibile per tutti gli italiani nel mondo”, accusa Ticchio che, da consigliere, invita il suo e tutti i Comites nel mondo a “stilare una vibrante nota di protesta presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri affinché si ricreda su questo scellerato provvedimento che colpisce milioni di discendenti italiani nel mondo”.
Questo per “contrastare con i mezzi a nostra disposizione questa scellerata legge”.
“Una rivisitazione della legge sulla cittadinanza potrà essere pure fatta, ma a mente lucida e senza fretta”, conclude Ticchio. “Il famoso proverbio sulla fretta della gatta che ha fatto i figli ciechi si addice a pennello a questo provvedimento”. (focus\aise)