A proposito di Comites

ROMA – focus/ aise – Il Comites di Tokyo ha tradotto in italiano il “Tokyo Bosai”, manuale per aiutare tutti i residenti, quindi anche i connazionali nel Paese, ad affrontare terremoti, tsunami, tifoni e altre emergenze in Giappone.
La pubblicazione – redatta dalla Tokyo Metropolitan Government – include suggerimenti pratici per prepararsi alle emergenze; consigli di sopravvivenza per gestire scosse, evacuazioni, incendi…; spiegazioni utili sui diversi rischi.
Si tratta, sottolinea il Comites, di una guida importante anche perché “offre strumenti utili e concreti: kit di emergenza, comportamenti da adottare”.
Ora in italiano, dunque accessibile anche a chi non parla giapponese, Tokyo Bosai è disponibile sul sito del Comites.
Giunge quest’anno alla sua quarta edizione la rassegna teatrale itinerante “Il Carro di Tespi, Teatro italiano in piazza”, per regalare al pubblico dell’Istria un’estate di spettacoli indimenticabili fatti di emozioni, risate e stupore.
L’iniziativa del 2025 prenderà il via domenica 6 luglio, allietando le lunghe serate estive per tre fine settimana, concludendosi sabato 26 luglio. A fare da cornici saranno la platea San Zenone del pittoresco borgo di Verteneglio e le terrazze estive delle Comunità degli Italiani di Pola e Rovigno “Pino Budicin”.
Come già nelle precedenti edizioni, ogni tappa vedrà messo in scena un nuovo spettacolo con la partecipazione di tre diverse compagnie teatrali italiane. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:00 e saranno sottotitolati in lingua croata ed inglese, in modo da coinvolgere un pubblico ancora più ampio. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti.
Il programma si aprirà a Verteneglio in San Zenone, domenica 6 luglio, alle ore 21:00, con Malacarne. La ballata dell’Amore e del Potere di BRAT (Porpetto); si proseguirà a Pola presso la Comunità degli Italiani, sabato 19 luglio, alle ore 21:00, con Itaca per sempre di Ergosum produzioni (Brindisi); per finire a Rovigno sempre nella sede della Comunità degli Italiani, sabato 26 luglio, alle ore 21:00, con Illusioni del Dramma Italiano di Fiume e Mittelfest di Cividale del Friuli.
Il progetto è organizzato dal Comites di Fiume, con il sostegno dell’Unione Italiana, dell’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, del Consolato Generale d’Italia a Fiume, dell’Ufficio per i diritti dell’uomo e per i diritti delle minoranze nazionali della Repubblica di Croazia, delle Comunità degli Italiani di Pola, Rovigno “Pino Budicin” e Verteneglio, del Comune e dell’Ente turistico di Verteneglio e di TRY theatre, con il patrocinio della Regione Istriana.
Lo sportello di assistenza alla prenotazione dei servizi consolari, istituito dal Comites di Dortmund nel novembre 2021, ha rafforzato la propria presenza sul territorio con due nuove sedi a Gevelsberg e Hagen.
A partire da settembre, infatti, le due nuove sedi entreranno in operatività con il sostegno del Patronato ItalUIL Germania.
Quella di Hagen sarà operativa ogni primo venerdì del mese, dalle 14.00 alle 18.00, presso i locali della Chiesa St. Marien in Mariengasse 7.
Quella di Gevelsberg sarà attiva il venerdì, dalle 14.00 alle 18.00, presso la Missione Cattolica Italiana in Schulstraße 9.
Lo sportello, promosso dal Comites, ha fornito negli ultimi anni un supporto concreto e continuativo alla comunità italiana residente nella circoscrizione consolare, aiutando oltre 3.000 famiglie nelle pratiche di richiesta della Carta d’Identità Elettronica (CIE), del passaporto e per le iscrizioni all’AIRE.
Questa espansione rappresenta un ulteriore passo nel percorso di vicinanza e servizio alle esigenze dei connazionali, con l’obiettivo di facilitare l’accesso ai servizi consolari in modo sempre più capillare ed efficace. ((focus\aise)