Comites e dintorni

ROMA – focus/ aise – L’approccio scientifico e l’esperienza sono due strumenti fondamentali per affrontare fenomeni complessi come il crimine organizzato e l’insicurezza sociale; problematiche con cui anche il nostro Cile si sta confrontando quotidianamente.
Oggi la combinazione di scienza ed esperienza è essenziale per affrontare queste problematiche. Già Aristotele e Platone riconoscevano l’importanza della scienza come verifica dei fatti e dell’esperienza sebbene con sfumature diverse. Galileo e Cartesio poi definiranno i principi del metodo scientifico. In un mondo sempre più globalizzato è necessario recuperare questo approccio anche nel contesto della cooperazione internazionale per contrastare la criminalità organizzata, che penetra nei meandri stessi delle società.
Anticiparsi e affrontare questi fenomeni è una priorità anche per il Cile e l’America Latina. La globalizzazione, con i suoi effetti positivi e negativi, ha contribuito alla diffusione di nuove forme di criminalità che minano la coesione sociale e indeboliscono le democrazie.
Durante i due giorni di incontri a Santiago, organizzati dalla Fondazione Paz Ciudadana e dal Governo Regionale Metropolitano, il magistrato italiano Giovanni Tartaglia Polcini, consigliere giuridico del Ministero degli Affari Esteri e vice direttore del programma europeo EL PAcCT0 2.0, ha sottolineato l'importanza di un approccio globale e integrato tra le forze dell'ordine e il potere giudiziario, un metodo che in Italia ha prodotto risultati concreti, soprattutto dopo l’assassinio di Falcone e Borsellino. Tartaglia ha inoltre evidenziato il ruolo della società civile italiana, che sta facendo la propria parte sul piano educativo con le nuove generazioni.
La sfida è di grande portata e suscita molte preoccupazioni. L'Italia, grazie alla sua stabilità democratica, ha sviluppato meccanismi efficaci per combattere questa vera piaga del crimine organizzato, mantenendolo sotto controllo. Come italiani in Cile, non possiamo considerarci estranei a questo fenomeno: dobbiamo sentirci interpellati e riflettere all'interno delle nostre istituzioni, specialmente quelle educative, come le scuole paritarie, dando vita a iniziative per creare tra le giovani generazioni una cultura della legalità e della trasparenza.
Quest’impegno è valido anche per l’intero continente e, attraverso le nostre forme di rappresentanza (Comites, CGIE e Parlamentari Eletti), si può contribuire significativamente a questo dibattito. Un modo anche per mobilitare quegli aspetti migliori della nostra italianità su questo fronte. Tutto questo certamente gioca a favore di un maggiore senso di consapevolezza della cittadinanza italiana cosi ambita da milioni di italo-discendenti.
Intanto anche l’Ambasciata italiana ha fatto la sua parte, favorendo un incontro del Magistrato con rappresentanti delle forze dell’ordine, del potere giudiziario e della stampa cilena. Un’occasione per favorire ancor di più lo scambio di idee e azioni per far fronte alle sfide condivise dai nostri paesi e ribadire l’appoggio italiano e dell’Unione europea alla lotta contro la criminalità organizzata transnazionale e il narcotraffico.
Presieduto da Cesare G. Ardito, il Comites di Manchester tornerà a riunirsi in assemblea il prossimo 12 settembre. I lavori inizieranno alle 18:00 (ora UK) e, come di consueto, saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook del Comites.
Questo l’ordine del giorno: Approvazione del verbale dell’assemblea precedente (30 luglio); Sportello comunicazione – relazione; Richiesta contributo “The cake fair - Italian community” (17 Settembre 2024, Birmingham); Bilancio preventivo 2025 – discussione e voto; Progetto straordinario Complitaly – aggiornamenti; Varie ed eventuali.
Eventuali domande possono essere inviate all'indirizzo comitesmanchester@yahoo.co.uk come parte del servizio di Sportello che il Comites offre alla comunità.
Il prossimo 24 ottobre, alle ore 20.00 presso la Evangelische Kirchengemeinde Rixdorf, a Berlino, si terrà il concerto d'autunno organizzato dal Comites di Berlino con Alessandra Celletti, compositrice, pianista e cantante di grandissimo talento.
Alessandra Celletti ha un forte legame personale ed artistico con la Germania. Nel 2009 collabora con uno dei più importanti compositori tedeschi del panorama della musica elettronica sperimentale, Hans-Joachim Roedelius. Da questo connubio nasce l'album "Sustanza di cose sperata". Nel 2011 collabora con il compositore e poeta tedesco Jaan Patterson mentre nel 2016 si esibisce a Berlino con alcune delle sue più importanti composizioni.
"Realizzare un concerto a Berlino con Alessandra Celletti è un grande onore per il nostro Comites e una grande occasione per la comunità italiana di assistere a un concerto speciale con una strepitosa artista" afferma il Presidente del Comites di Berlino Quadrelli.
I biglietti (15 euro) possono essere acquistati presso la libreria Mondolibro:Torstraße 159, 10115, Berlino, o presso la sede del Comites (Kottbusser Damm 79, 10967, Berlino) inviando una e-mail all’indirizzo info@comites-berlin.de. (focus\aise)