Comites e dintorni

ROMA – focus\ aise - Il Comites di Bruxelles, Brabante, Fiandre ha organizzato il prossimo 5 dicembre l’incontro annuale con le associazioni, cui parteciperà anche il Console Generale d’Italia a Bruxelles Francesco Varriale.
Appuntamento dalle 18:30 nella Sede del CASI – UO - Cité des Associations (Rue de Merode 198 – Saint Gilles).
“Anche quest’anno vogliamo proporvi un momento di dialogo e condivisione per rafforzare la collaborazione tra il Comites e le associazioni che operano sul territorio”, sottolineano da Bruxelles. “L’intento è quello di confrontarci su idee, progetti e iniziative future in un’atmosfera conviviale anche in vista delle feste natalizie”.
Per ragioni organizzative la registrazione è obbligatoria entro il 2 dicembre scrivendo a comites.bxl@gmail.com.
Proseguono a Copenaghen gli appuntamenti del Circolo di lettura, iniziativa del Comites di Danimarca dedicata a scrittrici italiane e danesi (tradotte in italiano).
Il prossimo appuntamento è in programma il 19 dicembre, dalle 18.00 alle 20.00 alla Østerbro Bibliotekerne e sarà dedicato al libro “Consigli inutili” di Stine Pilgaard.
Qual è il segreto per incontrare nuovi amici in un posto dove non si conosce nessuno? Caso letterario in Danimarca, con più di 150.000 copie vendute, il romanzo di Pilgaard mostra con arguta leggerezza che ogni mondo è paese e dentro ogni paese si nasconde un piccolo mondo (dalla scheda di Giunti editore).
Il 7 dicembre l'associazione Artemisia organizza a Berlino, in collaborazione con Emergency Deutschland, l'evento “L'inclusione ci riguarda tutti*e nessuno*a escluso*a”.
L’incontro, che gode del patrocinio del Comites Berlino e dell'ufficio distrettuale di Kreuzberg, punta a sensibilizzare sulla situazione in cui versano oggi le persone con disabilità, che ancora non hanno raggiunto la piena inclusione in tutti gli ambiti sociali, lavorativi e di formazione. Nel corso dell’iniziativa verranno ionoltre proposte attività inclusive di danza, cantoterapia e musica, nonché una tombola solidale con ricchi premi. Chiuderà l'evento un buffet italiano.
L’incontro, finanziato da Aktion Mensch e Arbeiterwohlfahrt AWO Begegnungszentrum Adalbertstraße, si terrà presso lo stesso AWO Begegnungszentrum e sarà aperto a tutti, con entrata gratuita.
È stata presentata alla Camera dei deputati “Gocce D’Italia”, la docu-serie realizzata dai tre Comites del Regno Unito, grazie alla produzione di Complitaly TV, che presenta un ritratto degli italiani che oggi vivono nel Paese.
“Gocce d’Italia" è nata dal progetto ambizioso di Mirko Ricci e Complitaly TV, realizzata grazie alla risposta positiva dei Comites che hanno creduto nelle potenzialità di tale progetto e che lo hanno approvato. La docu-serie, che arriva alla luce grazie alle sinergie dei Comites di Londra, Manchester e Scozia e Irlanda del Nord e al supporto del Consolato Generale d'Italia a Londra, del Consolato Generale di Edimburgo e del Consolato di Manchester, è stata finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
“Gocce d'Italia” offre una rappresentazione autentica della comunità italiana nel Regno Unito, una fotografia dettagliata e realistica che mette in luce le diverse anime e le storie di chi oggi vive nel Paese e contribuisce al tessuto sociale, culturale ed economico dello stesso. La docu-serie è composta da 19 puntate tematiche, ognuna delle quali racconta un aspetto distintivo della comunità italiana, dal mondo dell’impresa e dell’arte, a quello della cultura e dell’educazione, fino alle storie di integrazione e di successo.
Dopo un minuzioso lavoro di ricerca di sei mesi effettuato dal gruppo di lavoro, con rappresentanti di tutti e tre i Comites del Regno Unito, in fase di produzione il progetto ha raccolto le storie di 169 persone, distribuite nelle diverse Circoscrizioni: 76 nella Circoscrizione di Londra, 53 in quella di Manchester e 40 in quella di Scozia e Irlanda del Nord. Le riprese hanno toccato ben 19 città e il team di produzione ha percorso oltre 10.000 miglia per catturare la bellezza e la diversità delle storie italiane sul territorio. Il processo di realizzazione ha richiesto 55 giorni di riprese in esterna e 150 giorni dedicati al montaggio, a testimonianza dell’impegno e della cura nel raccontare ogni dettaglio.
“Gocce d’Italia” vuole essere non solo una docu-serie, ma un omaggio alla comunità italiana che vive nel Regno Unito, raccontata attraverso le esperienze, i sacrifici e i successi di chi ha scelto di farne parte.
La serie sarà presto disponibile su Complitaly+, l’applicazione sviluppata da Complitaly TV, offrendo al pubblico un ritratto toccante e coinvolgente della compagine italiana e del suo contributo alla vita e alla cultura britannica. Inoltre, grazie al lavoro dei Comites, sul territorio verranno realizzate delle serate di proiezioni nelle maggiori città dando la possibilità a tutta la comunità di approfondire ancora di più la propria storia e la propria identità.
Per ulteriori informazioni sulla docu-serie e la sua distribuzione, visitate il sito di Complitaly TV. (focus/ aise)