Comites e dintorni

ROMA – focus/aise - Licia Colombo, Presidente del Comites di Santo Domingo, ha partecipato nei giorni scorsi al Primo Simposio Internazionale sul tema le "Minacce, preoccupazioni e altre sfide che incidono sulla sicurezza pubblica nella Regione", tenuto a Punta Cana.
Organizzato dal Corpo di Polizia nazionale, il Forum ha riunito specialisti nazionali e internazionali che si sono confrontati sullo stato di avanzamento del processo di trasformazione e riforma della polizia, evidenziando, in particolare, l’impatto delle stesse sulla modernizzazione istituzionale e sul rafforzamento della sicurezza dei cittadini.
Un appuntamento cui il Comites ha voluto partecipare “per comprendere e analizzare dinamiche cruciali per la sicurezza e il benessere dei nostri connazionali”.
Il Comites di Ginevra sostiene la lingua italiana nel Cantone svizzero, invitando tutti i connazionali a partecipare all’Assemblea del CAE.
Il Comitato Assistenza Educativa (CAE) di Ginevra è un ente che organizza corsi di lingua e cultura italiana per bambini e ragazzi, coinvolgendo ogni anno quasi 1000 studenti. Grazie a un corpo docente qualificato, il CAE permette alle nuove generazioni di imparare l’italiano e di mantenere vivo il legame con la cultura del nostro Paese, arricchendo la comunità locale.
Diverse le ragioni che spingono il Comites ad appoggiare l’Assemblea del CAE e a chiamare a raccolta i connazionali affinché vi partecipini: per conoscere più da vicino questa istituzione e il suo impatto sulla comunità; per sostenere la diffusione della lingua italiana a Ginevra; e per garantire ai nostri ragazzi un’educazione in italiano di qualità.
L’appuntamento è per il 26 marzo alle ore 19:00 presso la Missione cattolica italiana di Ginevra, in rue de la Mairie 15.
Esplorare le evoluzioni di una persona quando sceglie di vivere in un luogo differente da dove è nato e cresciuto, attraverso uno sguardo psicologico sulle traiettorie di mobilità che hanno scelto di intraprendere i componenti della comunità italiana presente all'estero, e in particolar modo nel Regno Unito. Questo l’obiettivo della tavola rotonda “Uno sguardo psicologico sulle Traiettorie di mobilità della comunità italiana” in programma loggi, 17 marzo, dalle 18.00 alla Estorick Collection a Londra.
L’evento rientra nell’ambito delle iniziative patrocinate dal Comites Londra e dedicate a tutti gli italiani che vivono all’estero, con particolare riferimento a coloro che risiedono nel Regno Unito. L’iniziativa è promossa dalla Cooperativa Sociale Transiti Psicologia d’Espatrio, sintesi di un’esperienza di lavoro avviata nel 2017 per promuovere la salute psicologica in espatrio, partendo dall’attività clinica e offrendo servizi psicologici dedicati agli italiani all’estero. Il Consolato Italiano di Londra e il Comites Londra hanno patrocinato gli eventi organizzati con il contributo della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
La tavola rotonda di lunedì sarà coordinata da Ornella Tarantola di Italian Books e Anna Cambiaggi, consigliera del Comites Londra, le quali introdurranno gli interventi dei tre esperti: Anna Pisterzi, Gaia Figini e Giona Chiovetto.
Anna Pisterzi: psicologa psicoterapeuta, docente universitaria, divulgatrice. Presidente della Cooperativa Sociale Transiti Psicologia d’espatrio, membro del capitolo italiano dell’Internet Society. Si occupa di tematiche migratorie e della relazione tra uomo e internet e di innovazione sociale. Ha curato il volume “Traiettorie guida Psicologia all’espatrio”.
Giona Chiovetto: psicologo clinico e di comunità, esperto di processi psicologici legati alla mobilità internazionale, alla migrazione e all'adattamento interculturale. Attualmente attivo nella ricerca e nello sviluppo di progetti e iniziative in campo sociale e comunitario con popolazione italiana in traiettorie di mobilità. Si occupa inoltre di divulgazione scientifica, DEIB+ e dell'implementazione di processi di digital literacy e innovazione per la professione psicologica. È co-autore di “Traiettorie. Guida psicologica all’espatrio”.
Gaia Figini: psicologa clinica e di comunità, con un background di danzatrice professionista contemporanea. Attualmente a Londra, dove frequenta un Master in Dance Movement Psychotherapy presso Goldsmiths, University of London. Per Transiti si occupa di coordinare l'Expat Blog, strumento di comunicazione e divulgazione delle tematiche al centro del lavoro della Cooperativa, ed è attiva nella ricerca e nello sviluppo di progetti dedicati alle comunità italiane in traiettorie di mobilità. È co-autrice di "Traiettorie. Guida psicologica all'espatrio".
Per partecipare all’incontro bisogna registrarsi a questo link. (focus\aise)