Comites e dintorni

ROMA – focus/ aise – "Dove la strategia incontra la passione italiana". Con questo claim si svolgerà a fine mese, precisamente il 31 ottobre a partire dalle ore 19.00, il torneo di scacchi amatoriale organizzato dal Comites di Buenos Aires, in Argentina, in collaborazione con Fediba, Panathlon Argentina e La Sfogliatella.
Famiglia, italianità, partite di scacchi, risate e profumo di buon caffè o tè affiancato ai pasticcini sarà la base dell'incontro italiano, ideale per chi ama gli scacchi senza dover essere un professionista.
L'appuntamento è al Palacio de Aguas Corrientes (Viamonte 1951) e per partecipare è necessaria l'iscrizione compilando il modulo a questo link.
L’ambasciatore d'Italia per il Regno Unito, Inigo Lambertini, ha incontrato martedì scorso, 7 ottobre, la comunità italiana in Irlanda del Nord durante un evento che ha visto la prima proiezione del documentario "Gocce d'Italia".
L'iniziativa, organizzata dall'Ambasciata d'Italia a Londra, dal Consolato Generale di Edimburgo, dal Consolato Onorario di Belfast e dal Comites Scozia e Irlanda del Nord, ha rappresentato un momento importante per gli italiani residenti nell'Irlanda del Nord.
Per la comunità italiana di Belfast, l'evento ha avuto un ulteriore significato speciale: il momento di ringraziare con affetto la console onoraria, Federica Ferrieri, che conclude oltre 9 anni di servizio svolto con passione.
"Gocce d'Italia" è un progetto documentaristico realizzato dai tre Comites del Regno Unito in collaborazione con Complitaly TV, grazie al finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Per la prima volta i tre Comites del Regno Unito hanno lavorato insieme su tutto il territorio nazionale per offrire una visione completa e trasversale delle comunità italiane, dalle generazioni storiche a quelle più recenti.
La puntata proiettata a Belfast, "Italiani in posti iconici", racconta le storie di connazionali che lavorano in ambiti caratteristici del Regno Unito. Il progetto ha coinvolto oltre 300 candidati in tutto il Paese: circa la metà sono stati selezionati e intervistati per condividere le proprie esperienze professionali e di vita. Per la circoscrizione di Scozia e Irlanda del Nord sono state intervistate 40 persone.
All'evento hanno partecipato, oltre all'ambasciatore Lambertini, anche la console generale Veronica Ferrucci, la console onoraria Federica Ferrieri, il corrispondente consolare Giorgio Zarrelli e la consigliera Comites Laura Landi, con numerosi membri della comunità italiana e locale, che hanno accolto con grande interesse la proiezione.
"Siete voi i veri protagonisti. La vostra presenza dice molto: c'è interesse, c'è voglia di partecipare, c'è senso di appartenenza", ha dichiarato la consigliera Comites Landi nel suo discorso di benvenuto, sottolineando l'importanza della coesione della comunità italiana e il valore del lavoro svolto dai Comites, organismi di rappresentanza degli italiani all'estero eletti dalla comunità per la comunità.
In occasione della Settimana della Cucina Italiana 2025, che si terrà in Portogallo dal 18 al 26 ottobre, il Comites presenterà una nuova edizione de “Il Gusto nell’Arte”, evento che unisce arte, tradizione e cultura enogastronomica.
Forte del successo dello scorso anno, l’iniziativa amplia il programma, la presenza sul territorio nazionale e il pubblico di riferimento.
L’edizione 2025 si articolerà in tre giornate, ospitate nelle città di Porto, Faro e Lisbona, portando le eccellenze della tradizione enogastronomica italiana in diverse regioni del Portogallo.
Si inizia dunque sabato 18 ottobre da Porto, dove il ristorante “Casa da Vittorio”, a partire dalle ore 15.30, ospiterà il seminario “Gnocchi di Casa” con lo chef Vittorio Esposito.
Un laboratorio pratico dedicato alla preparazione degli gnocchi fatti a mano, guidato dallo chef Esposito, che condividerà la sua lunga esperienza nella cucina italiana tradizionale aprendo le porte del ristorante Casa da Vittorio. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere tecniche e segreti professionali, per poi degustare le proprie creazioni accompagnate da due condimenti a sorpresa.
Sabato 25 ottobre ci si sposta a Lisbona con l’altro seminario “Pizza in famiglia: laboratorio per bambini”, in programma dalle ore 17:00 alle 18:30, nella sede di The Therapist Lab.
Un momento di socializzazione pensato per genitori e figli, durante il quale sarà possibile preparare, condire e cuocere la propria pizza per poi gustarla insieme. L’attività, ideata per coinvolgere in particolare i più piccoli, si concluderà con un momento conviviale attorno alle pizze realizzate dai partecipanti, offrendo così un’ulteriore occasione per approfondire il tema delle radici italiane.
Nella stessa giornata sempre a Lisbona e sempre nella stessa sede, dalle ore 19:30 alle 21:00, spazio ai più grandi con la prova di vini della Puglia insieme alla sommelier Vittoria Cisonno.
Una serata dedicata alla scoperta della Puglia. A guidare i partecipanti in questo percorso sarà la sommelier Vittoria Cisonno, che condurrà una degustazione di alcuni vini emblematici del territorio. L’incontro offrirà l’occasione di approfondire la conoscenza delle varietà autoctone pugliesi e di apprezzare le caratteristiche distintive, attraverso un’esperienza sensoriale e culturale che intreccia gusto, tradizione e identità italiana. Al termine della degustazione sarà servito un aperitivo.
L’edizione 2025 de Il Gusto nell’Arte si chiuderà a Faro domenica 26 ottobre con il seminario di “Pasta Fresca Italiana per Bambini” dello chef Luca, dalle ore 10.00 alle 11:30, presso il Bairro Mini Play.
Un’occasione speciale per imparare a preparare la vera pasta italiana fatta in casa e scoprire i segreti della tradizione culinaria, in un’esperienza educativa guidata dallo chef Luca. Attraverso il gioco e la creatività, i bambini avranno l’opportunità di avvicinarsi alle radici italiane e di rafforzare il senso di comunità, condividendo un momento autentico e significativo. L’evento è realizzato dall’associazione la Casa degli Italiani in Algarve in collaborazione con Comites Portogallo. (focus\aise)