Comites e non solo

ROMA – focus/ aise – È stato prorogato al 16 settembre il termine ultimo per candidarsi all’edizione 2024 di “Italiani di carriera”, il programma di mentorship per i connazionali promosso dal Comites di San Francisco, che intende così “reclutare” Mentor e Mentees e creare una rete di professionisti italiani, appunto.
L’invito a candidarsi è rivolto a connazionali che vivono e lavorano nella circoscrizione consolare di San Francisco e che desiderano conoscere connazionali che lavorano nello stesso settore.
Il progetto ha l’obiettivo di creare una rete di mentori italiani che possano guidare mentees connazionali residenti nella stessa circoscrizione consolare nello sviluppo delle carriere accademiche e professionali, con particolare attenzione alle sfide e alle opportunità affrontate in quanto italiani all’estero.
Ciò a cui il progetto punta è favorire l’integrazione dei nuovi arrivati nel mondo professionale locale e consentire loro approfondire la conoscenza di una professione e valutare scelte professionali.
Il Comites recluterà dunque mentori e mentees e li connetterà, indicando delle linee guida basilari per impostare un rapporto proficuo ma lasciando loro lo sviluppo della relazione di mentorship, scegliendo autonomamente modalità (in persona o virtuale), frequenza e durata.
Saranno organizzati anche uno o più momenti di networking per dare la possibilità a tutti i partecipanti di conoscersi e offrire loro un riconoscimento ufficiale insieme al Consolato Generale di San Francisco.
Per partecipare al programma “Italiani di carriera” occorre compilare, entro il 16 settembre, il modulo di richiesta di inserimento nella lista Mentori o in quella Mentees, disponibili sul sito internet del Comites, dove pure sono consultabili tutte le informazioni sul progetto.
Il Comites Lussemburgo e il Circolo trentino Lussemburgo hanno organizzato il 29 settembre una “passeggiata letteraria” a Esch-sur-Alzette per scoprire i luoghi storici dell’immigrazione italiana in Lussemburgo.
Accompagnati da Maria Luisa Caldognetto, storica e da Remo Ceccarelli, scrittore, i connazionali saranno coinvolti in un tour con foto d’epoca e lettura di alcuni brani del libro “Tanti italiani fa… in Lussemburgo” (disponibile in vendita durante l’evento, edizione italiana e francese).
Il percorso - di circa 4.5 km – partirà dal Café Italia (4 Rue Nelson Mandela, 4035 Esch-sur-Alzette) alle 10.00 e includerà la visita al Musée Entente Mine Cockerill.
Il programma prevede anche il pranzo al Ristorante del Camping Gaalgerbierg, prima del ritorno al Café Italia.
Per partecipare occorre prenotare entro il 15 settembre a questo link.
Nel 2022 il Comites Austria ha pubblicato il primo "Rapporto sulla Comunità italiana in Austria", una mappatura della comunità mai fatta prima.
Il rapporto – stilato sulla base delle risposte ad un questionario - “ci ha dato modo di conoscere più a fondo chi siamo e quali sono le esigenze degli italiani in Austria”, spiega oggi il Comites che, a due anni di distanza, ha deciso di lanciare un nuovo questionario per “scoprire l'evoluzione della nostra comunità”.
“Abbiamo bisogno della vostra partecipazione”, scrive il Comites invitando i connazionali a compilare il questionario e a condividerlo con tutti gli interessati. Le domande sono state redatte sia in italiano che in tedesco. Il questionario in italiano è disponibile qui, mentre a questo link è possibile scaricare la versione in tedesco. (focus\aise)