Comites e non solo

ROMA – focus/ aise – Un webinar con tre professioniste della finanza per acquisire competenze finanziarie. Questo l’obiettivo di “Investi in te stessa”, seminario online organizzato dal Comites di San Francisco il prossimo 31 ottobre, dalle 13.30 online.
L’incontro è dedicato a quanti siano interessati all’educazione finanziaria, a chi ha appena iniziato a pensare all'indipendenza finanziaria o è da poco arrivato negli Stati Uniti e non sa come gestire il proprio futuro finanziario o vuole imparare come si fa una pianificazione patrimoniale.
Di questo parleranno le tre relatrici del seminario: Cicely Jones, K. Esther Szabo e Patricia DeFonte.
Cicely Jones (Certified Financial Planner con Equitable e collaboratrice di Forbes.com) si concentrerà sulle generazioni più giovani e sulle mosse finanziarie intelligenti che i giovani dovrebbero prendere in considerazione tra i 20 e i 30 anni.
K. Esther Szabo (CFP®, Certified Financial Transitionist, fondatrice e CEO di Gates Pass Advisors, LLC, uno studio indipendente di consulenza e pianificazione finanziaria), approfondirà, invece, le esigenze delle donne single o sposate alle prese con cambiamenti di vita come il divorzio, la morte del coniuge e l'eredità.
Patricia DeFonte (avvocato specializzato in pianificazione patrimoniale e fondatrice di De Fonte Law PC), infine, spiegherà l'importanza della pianificazione patrimoniale come modo per proteggere i figli minorenni o se stessi in caso di disabilità, per evitare costose spese di successione.
L’incontro sarà moderato da Grazia Bennett, Community Leader.
In occasione della Settimana della Lingua italiana nel mondo il Comites Austria ha organizzato il prossimo 19 ottobre il primo "Mercatino solidale di libri italiani usati", un evento di beneficenza dove trovare narrativa, saggistica, libri per bambini e tanto altro, con prezzi da 1 a 5 euro.
Il mercatino sarà ospitato dalle 10.00 alle 17.00 nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura (Ungargasse 43, 1030). Il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza alla Integrationshaus Wien (integrationshaus.at).
I libri che verranno esposti e venduti saranno donati dalla comunità italiana di Vienna: ogni connazionale, dunque, può contribuire all’evento donando libri di narrativa, saggistica, per bambini, sia di autori italiani che stranieri (ma solo in italiano!).
I libri potranno essere consegnati in diversi punti di raccolta: l’Istituto Italiano di Cultura (Ungargasse 43, 1030), Buchhandlung List (Porzellangasse 36, 1090) e Missione Cattolica Italiana (Alser Straße 17, 1080).
In caso di grandi quantità si può contattare il Comites scrivendo a eventi@comitesaustria.at per organizzare il ritiro a casa.
Il mercatino è organizzato dal Comites con il Club di Lettura (quivienna.com/clubdilettura/), Eventi Vienna per Italiani & Co (facebook.com/groups/eventivienna) in collaborazione con Ambasciata d'Italia a Vienna, IIC, Buchhandlung List e Missione Cattolica Italiana.
“La lunga notte della Democrazia” è una iniziativa Federale, sostenuta dai diversi Länder tedeschi, che si tiene nella serata del 2 ottobre, il giorno antecedente la ricorrenza dell’unità tedesca. A ricordarlo è il Comites di Friburgo che, in collaborazione con il Consolato e l’ente Vivace, ha promosso la partecipazione della comunità italiana alla manifestazione organizzata dal comune di Waldshut-Tiengen, dove la comunità italiana è numerosa e in crescita. “Particolarmente apprezzata e significativa è stata la partecipazione della Console d’Italia Toninato”, riporta il Comites. “La manifestazione, che si tiene in molti comuni tedeschi, ha lo scopo di sensibilizzare tutti i cittadini ai temi e ai valori della democrazia, un bene prezioso e per nulla scontato, che per essere mantenuto deve poter contare sull’impegno e la partecipazione di tutti. A Waldshut, oltre al palco centrale dove si sono esibiti musicisti e gruppi teatrali, sono stati allestiti a cura di diverse associazioni stand con prodotti gastronomici etnici e punti di incontro culturali”.
Il Comites, in particolare, ha preparato diverse iniziativeatti, tra cui “la creazione di “libri personalizzati istantanei tascabili” sulla democrazia, iniziativa che ha molto incuriosito e che verrà riproposta. I bambini e i più giovani hanno apprezzato la possibilità di realizzare dei braccialetti con lettere componibili a formare parole di loro scelta collegate con la Democrazia”.
Inoltre, “l’umorista Claudio Mellana ha realizzato per l’occasione alcune vignette sulla Democrazia che sono state riprodotte in forma di cartolina per la libera distribuzione. Infine è stato molto apprezzata la musica proposta da DanylDenisov, musicista ucraino legato all’Italia e alla sua tradizione fisarmonicistica, con un repertorio di canzoni italiane e napoletane”. (focus\aise)