Comites e non solo

ROMA – focus/ aise – In occasione della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM), il Comites NSW ha organizzato a Sydney, in Australia, una serata dedicata alla letteratura italo-australiana. L'evento, tenutosi mercoledì scorso, 16 ottobre, presso la biblioteca comunale di Haberfield - Sydney, ha registrato una folta partecipazione di pubblico, testimoniando il forte interesse della comunità per la cultura e la letteratura italiana in Australia. Inoltre, è stata l'occasione anche per conferire il premio Italo-Australian of the Year 2024, consegnato dal Consolato e dall'Istituto Italiano di Cultura a Sydney a Santo Crisafulli.
La serata ha offerto un'occasione di riflessione e dialogo con la partecipazione di due illustri esperti tra cui Gaetano Rando, dell'University of Wollongong, massimo esperto mondiale di letteratura italo-australiana, e Alice Loda (UTS), specialista in letteratura translingue e migrazione.
I relatori hanno guidato una conversazione che ha esplorato la storia, l'evoluzione e le prospettive future della letteratura italo-australiana, evidenziandone il contributo agli scenari culturali locali e internazionali. La discussione ha toccato temi quali i testi chiave, le associazioni letterarie, le antologie, l'uso della lingua italiana, la traduzione e l'autotraduzione, dando spazio sia alle voci storiche che a quelle emergenti.
Il numeroso pubblico presente ha potuto godere di letture di opere di autori italo-australiani, tra cui Paolo Totaro, Danilo Sidari, Emilio Gabbrielli, Concetta Perna, Marco Zangari e Marcella Marzioni.
Durante l'evento, di fronte alla sala gremita, il Comites NSW ha avuto anche il piacere di conferire il premio Italo-Australian of the Year 2024 a Santo Crisafulli. Questo riconoscimento è stato istituito per mostrare apprezzamento ai membri della comunità che contribuiscono gratuitamente e con passione alla vita comunitaria italo-australiana.
Il premio è stato consegnato dal Console Generale d'Italia a Sydney, Gianluca Rubagotti, e dal Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura, Paolo Barlera.
Santo Crisafulli, giunto in Australia dalla Sicilia nel 1996, ha lasciato la professione di insegnante per dedicarsi al teatro. Nel corso degli anni, ha diretto e recitato in numerosi spettacoli teatrali, regalando alla comunità italiana di Sydney serate di intrattenimento e promuovendo la cultura italiana.
Attualmente, Crisafulli dirige la Bottega d'Arte Teatrale, che sta organizzando un coro di giovani talenti per uno spettacolo interamente in italiano, ricco di canti e performance teatrali che celebrano la cultura e la lingua italiana. Questa iniziativa è stata particolarmente apprezzata dal Comites per la capacità di unire diverse generazioni di italiani in Australia, coinvolgendo bambini e genitori.
Il Comites NSW si è dunque congratulato con Santo Crisafulli per questo meritato riconoscimento e ringraziato tutti i partecipanti, inclusi il Console Generale e il Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura, per aver contribuito al successo dell'evento. Un ringraziamento speciale il Comites lo ha anche rivolto al numeroso pubblico intervenuto, la cui presenza ha reso la serata ancora più significativa e memorabile.
In concomitanza con la visita di Stato del Presidente Sergio Mattarella in Germania e il previsto incontro con la comunità italiana a Colonia il 28 settembre al quale erano invitati tutti i Presidenti dei Comites e i consiglieri CGIE della Germania, il 27 e 28 settembre scorsi si è riunito a Colonia l’Intercomites tedesco coordinato da Simonetta Del Favero.
Diversi i punti all’ordine del giorno: dalla situazione attuale dei comitati a quella degli enti gestori, dallo stato dei servizi consolari alle attività e ai progetti comuni che i Comites in Germania stanno portando avanti a favore della collettività italiana.
Hanno partecipato ai lavori, in modalità ibrida (in presenza e in collegamento da remoto) gli eletti all’estero Crisanti (Pd), Billi (Lega) e Ricciardi (Pd), in rappresentanza del CGIE la Segretaria Generale Maria Chiara Prodi, per la prima volta presente a una riunione Intercomites dopo la sua elezione, i Consiglieri Tommaso Conte e Gianluca Errico. Per i Comites, oltre a Del Favero, presidente del Comites Colonia, erano presenti i Presidenti Luigi Bucci (Stoccarda), Glenda Crisà (Hannover), Nicoletta De Rossi (Norimberga), Daniela Di Benedetto (Monaco), Gioacchino Di Vita (Dortmund), Andrea Gatti (Friburgo), Patrizio Maci (Saarbrücken) e Federico Quadrelli (Berlino). Ospite la vicepresidente del Comites di Colonia, Luciana Stortoni.
Il resoconto della coordinatrice Del Favero.
“La Segretaria Generale Maria Chiara Prodi ha portato il saluto suo e del CGIE. Con la sua presenza alla riunione Intercomites la Segretaria Generale del CGIE ha confermato la continua e proficua collaborazione tra i Comites della Germania e il CGIE, grazie anche ai consiglieri eletti in Germania. La sua presenza ha riportato alla memoria di tutti il precedente e compianto Segretario Michele Schiavone: un caro amico degli italiani all’estero, esempio di dedizione, impegno e disponibilità per tutti noi.
Durante la riunione si è lavorato in armonia e con un bel gruppo coeso. L’Intercomites Germania si è nuovamente ritrovato a parlare delle difficoltà che i comitati e gli enti gestori stanno affrontando per i tagli ai finanziamenti ministeriali 2024. Confidiamo che le richieste di finanziamento integrativo già presentate dai singoli Comites vengano al più presto elargite per consentire a tutti i Comites di coprire le spese di gestione fino alla fine del 2024 senza dover chiudere la propria sede, gli sportelli di sostegno e aiuto per i connazionali aperti nelle varie circoscrizioni e interrompere l’attività che quotidianamente viene svolta a sostengo della comunità italiana.
Per quanto riguarda la situazione dell’insegnamento della lingua italiana in Germania preoccupa il nuovo Decreto Ministeriale 1049 del 20.09.2024 a firma del Vicedirettore Generale della DGDPC, Min. Plen. Filippo La Rosa che ha lo scopo di dare applicazione alle disposizioni previste dalla Circolare 4 dell´8 marzo 2022. L’oggetto del DM sono i “Corsi di lingua e cultura italiana e altre iniziative scolastiche a cura degli enti gestori”. Il decreto indica i criteri e le modalità relative all’attribuzione ed erogazione dei fondi.
Su questo tema è intervenuto il Consigliere CGIE Tommaso Conte ricordando che il nuovo DM potrebbe creare problemi e portare alla scomparsa dei corsi di sostegno a causa delle nuove regole in esso previste. Il lavoro degli enti gestori ha un’importanza essenziale per la divulgazione della cultura e della lingua italiana in Germania e ricopre anche un rilevante ruolo sociale. L’Intercomites Germania ritiene pertanto importante promuovere un incontro, in modalità online, con gli enti gestori presenti sul territorio tedesco per un approfondimento e verifica della situazione.
Servizi consolari - In generale si rileva un miglioramento del servizio sulla rete consolare. Persistono ancora delle situazioni negative, come ad esempio ad Hannover, dove siamo ancora a 6 mesi per un appuntamento per un documento d’identità e a Saarbrücken per la CIE, dove l’attesa arriva ora a 8 mesi e mezzo. Rimangono problemi legati alla carenza di personale e alle difficolta nell’effettuare le prenotazioni. Confermata la corsia preferenziale per le persone over 65 anni.
Rimane l’incognita legata alla scadenza della validità delle carte di identità cartacea prevista dal Regolamento dell’Unione europea n. 2019/1157 per il quale la carta d’identità cartacea dovrà cessare la validità entro il 3 agosto 2026. Non si sa ancora se ci sarà una proroga utile al rinnovo o se effettivamente tutte le carte d’identità cartacea verranno abolite. Rimane il rischio di alti numeri di persone che rischieranno di non avere la CIE entro il termine previsto.
Luciana Stortoni ha presentato la piattaforma Orizzonti, progetto realizzato dal Comites Colonia, chiedendo ai Presidenti un appoggio per rafforzare la piattaforma con contenuti nuovi, soprattutto sul tema scolastico che in Germania è suddiviso tra i vari Länder con grandi divergenze territoriali. L’interesse per portare avanti la piattaforma e renderla uno strumento valido utilizzabile su tutto il territorio tedesco è stato dimostrato dai Presidenti presenti.
Prosegue l’aggiornamento della guida “Primi passi in Germania”. Affidato l’incarico per la parte descrittiva e grafica, i Comites si occuperanno dell’aggiornamento delle informazioni contenute nelle schede relative alle diverse circoscrizioni consolari contenute nella guida. La guida vuole continuare a essere uno strumento importante per i nuovi arrivati, ma anche per coloro che vivono già in Germania.
Nel pomeriggio di sabato 28 settembre i Presidenti dei Comites e i consiglieri del CGIE presenti hanno avuto la possibilità di salutare il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e il Presidente della Repubblica Federale tedesca Frank-Walter Steinmeier.
L’occasione è stata l’invito ricevuto per il concerto presso il Comune della città di Colonia alla presenza della Sindaca di Colonia Henriette Reker, dell’Ambasciatore Armando Varricchio, dei Consoli della rete italiana in Germania, delle delegazioni italiana e tedesca e dei rappresentanti della comunità italiana. È stata anche l’occasione di incontrare il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani presente all’evento.
Un ringraziamento particolare va al Presidente del Land NRW, Hendrik Wüst, per l’invito rivolto ai Presidenti dei due Comites presenti nel Land del Nord Reno Westfalia, Colonia e Dortmund, per la cena organizzata in onore dei Presidenti Sergio Mattarella e Frank-Walter Steinmeier. Un riconoscimento significativo dell’attività che i Comites svolgono sul territorio tedesco”. (focus\aise)