Comites e non solo

ROMA – focus/ aise – Si terrà sabato 16 novembre, alle ore 19.00 presso la sede del Comites di Berlino, l’ultimo appuntamento con i cortometraggi sardi “Visioni Sarde”.
A presentare il progetto e condurre il dibattito seguente alla visione dei film saranno Federico Quadrelli, Presidente del Comites Berlino, ed Elettra de Salvo, Consigliera del Comites stesso.
La Regione Autonoma della Sardegna promuove la rassegna itinerante "Visioni Sarde" con lo scopo di raccontare nel mondo la Sardegna attraverso il cinema, distribuendo le sue migliori produzioni dell'anno.
I film sono sottotitolati in modo da rappresentare uno strumento strategico per la diffusione della lingua e della cultura italiana all'estero.
La lista di titoli proposti rappresenta, sia a livello di stile che di contenuti, la cifra di questa edizione della rassegna. Pur se girati in Sardegna i film esprimono temi di valore universale. Il loro livello artistico è riconosciuto da numerosi premi e riconoscimenti.
I titoli proiettati sono: Incappucciati, foschi (13 Minuti) Nicola Camoglio; Una coppia viene a contatto con una banda di rapitori; Quello che è mio (19 minuti) Gianni Cesaraccio; Ex soldati malati terminali cercano di dare dignità ai loro ultimi giorni; Ranas (18 Minuti) Daniele Arca, presente il regista in collegamento online.
Per partecipare alla proiezione è obbligatoria la prenotazione inviando una e-mail a info@comites-berlin.de.
Il prossimo 4 novembre alle 11.00 presso il cimitero di Vegueta - Las Palmas de Gran Canaria, il Comites presieduto da Maurizio Mior organizza una cerimonia per commemorare i defunti. Ne dà notizia Giuseppe Bucceri, Segretario del Comites della Circoscrizione Consolare di Arona, spiegando che la cerimonia è organizzata in stretta collaborazione con il Vice Consolato di Arona rappresentato da Anna Laura Vieceli - Agente Consolare d'Italia a Las Palmas de Gran Canaria - e il Console Emerito Carlo De Blasio.
Officerà la cerimonia sua Eccellenza Don Cristobal, Vescovo Ausiliario della Diocesi di Las Palmas.
Aperta a tutti i connazionali e non che vorranno partecipare, la cerimonia sarà accompagnata dal canto della soprano Rosanna Ciulli.
Oltre ai defunti verrà commemorata anche la tragedia dell’affondamento del bastimento italiano “Sud America”: l’incidente avvenne il 13 settembre 1888 nelle acque del porto della città di Las Palmas, dove il piroscafo Italiano fu speronato da una nave francese.
In quella tragedia morirono 6 membri dell’equipaggio e numerosi passeggeri fra cui 81 italiani che facevano ritorno da Rio de Janeiro a Genova.
“Dialoghi con la Logopedista” è un laboratorio condotto dalla dottoressa Anna Biavati rivolto ai genitori italiani che vivono in Scozia, con particolare attenzione allo sviluppo del linguaggio, alla gestione della balbuzie e del mutismo selettivo dei bambini e delle bambine. Ad organizzarlo, il prossimo 9 novembre, è il Comites Scozia – Irlanda del Nord.
L’incontro – in programma dalle 10.00 alle 12.00 alla Broughton High School (29 East Fettes Avenue Edinburgh EH4 1EG) - mira a fornire ai genitori una comprensione approfondita dei benefici del bilinguismo, dei prerequisiti fondamentali per lo sviluppo linguistico e delle strategie pratiche per affrontare eventuali difficoltà di comunicazione in modo sereno ed efficace.
Obiettivo del laboratorio offrire sia un approfondimento teorico che un workshop pratico per rafforzare le competenze e il coinvolgimento dei genitori nel supporto linguistico dei propri figli.
L’incontro è gratuito ma occorre registrarsi qui. (focus\aise)