Diplomazia d’estate

ROMA – focus/ aise – “Per agevolare la presentazione delle domande di passaporto dei connazionali residenti sull’isola di Gran Canaria, la rete consolare d’Italia alle Canarie ha organizzato una missione del funzionario itinerante che il 3 settembre si recherà in loco per raccogliere la documentazione e i dati biometrici necessari.
I connazionali interessati potranno prenotare un appuntamento scrivendo a laspalmas.onorario@esteri.it, indicando nell’oggetto “Prenotazione appuntamento Gran Canaria” e nel testo nome, cognome, data di nascita del richiedente unitamente a un recapito telefonico.
Il giorno dell’appuntamento, che verrà confermato per email fornendo luogo e orario, andrà presentata la documentazione completa, disponibile alla pagina “Passaporti” del sito web del Consolato Onorario ad Arona.
Sarà un omaggio a Fabrizio De André, uno dei più importanti cantautori italiani, che con i suoi testi ha trattato temi come la libertà, la giustizia, la pace, l’amore e la resistenza, continuando ancora oggi a emozionare il pubblico il concerto che il gruppo Faber Sanna & Friends terrà il 2 settembre a Francoforte sul Meno, in Germania.
L’evento, che avrà luogo a partire dalle ore 19:30 presso la Romanfabrik in Hanauer Landstraße 186, si svolge con il sostegno e il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Francoforte.
Il progetto Faber Sanna & Friends, fondato nel 2022 dal cantante e chitarrista sardo, interpreta con autenticità e passione le opere dei cantautori italiani e porta musica e poesia sul palco in modo impressionante.
Con un ensemble da camera e accompagnato da riflessioni letterarie, gli interpreti cercheranno di creare con questo omaggio una serata che non solo emoziona dal punto di vista musicale, ma sia anche fonte di ispirazione e riflessione sociale su temi importanti per la convivenza ed il rispetto nelle società democratiche.
Interpreti del concerto “Fabrizio De André: l’essenza della libertà” saranno insieme a Faber Sanna (voce e chitarra): Jonas Willenbrink (chitarra, mandolino e cori), André Tsirlin (sassofono), Fritze Katz (contrabbasso e cori) e Theo Henn (batteria e percussioni). I testi e la moderazione sono a cura di Alessandro Bellardita.
Alessandra Tognonato è la nuova Console Generale d’Italia a Ho Chi Minh City, in Vietnam.
Il 21 agosto, la neo Console ha ufficialmente assunto l’incarico, presentando le Lettere Patenti e ricevendo l’Exequatur da parte del Governo vietnamita.
Tognonato ha conseguito la laurea in scienze internazionali e diplomatiche nel 1999 all’Università di Trieste. Primo incarico diplomatico come Segretaria di legazione in prova nella carriera diplomatica. Dopo aver portato a compito il corso di formazione professionale dell'Istituto Diplomatico, applicato alla Direzione Generale Promozione e Cooperazione Culturale, è stata confermata nello stesso nel 2002 e poi nominata Segretaria di legazione. Si trasferisce poi al Consolato Generale di Buenos Aires con funzioni di Vice console nel 2004. Confermata nella stessa sede con funzioni di Console l’anno seguente. Tre anni dopo, si trasferisce a Berlino come Prima segretaria. Passando poi al ruolo di Consigliere di legazione nel 2012. Nel 2015 si trasferisce a Il Cairo, poi torna a Berlino come Consigliere nel 2018. Diventa poi Consigliere di ambasciata nel 2020. Infine, torna a Roma alle dirette dipendenze del Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, dal 2022. Si trasferisce ora in Vietnam. (focus\aise)