Fare rete

ROMA – focus/aise – Il prossimo 6 settembre a Rio de Janeiro si terrà un seminario per la Settimana dello Sport 2024.
Organizzato dal CONI Brasile con l’Ambasciata d’Italia a Brasilia e il supporto del Consolato generale, l’evento si concentrerà sul tema “Lo Sport per la prevenzione della violenza e della criminalità nelle aree urbane a rischio elevato”, riunendo illustri esperti e rappresentanti di settori diversi, pubblici e privati, imprese italiane e brasiliane, la Camera di Commercio Italiana, il settore sanitario e le università. L’incontro vedrà inoltre la partecipazione di eminenti ospiti internazionali, evidenziando l’importanza dello scambio di conoscenze e buone pratiche tra il Brasile e l’Italia.
La giornata sarà ospitata dall’Istituto Italiano di Cultura dalle 9.00 alle 14.00.
Dopo la relazione introduttiva, il seminario proseguirà con due tavole rotonde durante le quali saranno affrontati temi di rilevanza cruciale per la società contemporanea, creando uno spazio di dibattito e confronto di esperienze. Questi panel vedranno la partecipazione di professionisti dello sport e di altri settori correlati, provenienti sia dal Brasile che dall’Italia, che si confronteranno su strategie e soluzioni per promuovere lo sport come strumento di inclusione sociale e contrasto alla violenza.
Per partecipare occorre registrarsi qui.
Per la prima volta nella storia della Coppa America è prevista quest’anno a Barcellona una sfida femminile, la Puig Women’s America’s Cup, sulle imbarcazioni AC-40. La regata femminile, cui partecipano equipaggi di 12 Paesi, si svolgerà dal 28 settembre al 13 ottobre.
In questo contesto e in occasione della Giornata dello Sport Italiano nel Mondo, il Consolato Generale d’Italia a Barcellona organizza, martedì 10 settembre, alle 18.30, un evento per discutere, attraverso testimonial d’eccezione, delle sfide e delle opportunità delle attività sportive e della vela in particolare per le donne e per le persone con disabilità, con particolare attenzione a salute, sostenibilità, inclusività e tecnologia.
Giulia Conti, velista di Luna Rossa Prada Pirelli, Silvia Mas, velista spagnola di Sail Team BCN, e Andrea Stella, armatore di “Spirito di Stella“, primo catamarano attrezzato per equipaggi formati da persone con disabilità, condivideranno le loro esperienze con il pubblico.
La discussione sarà moderata da Renata Zanchi, modella e presentatrice italiana.
L’evento potrà essere seguito in diretta anche sul canale YouTube del Consolato Generale. (focus\aise)