Fare rete

ROMA – focus/ aise – Avrà luogo domenica 19 gennaio, dalle ore 13:00 alle 20:00, presso Casa Italia ad Hanoi “Connessioni”, una manifestazione culturale innovativa e dinamica pensata dall’Ambasciata d’Italia per collegare Italia e Vietnam attraverso il linguaggio universale della musica elettronica.
Il progetto, curato da Humane Bookings, riunisce artisti, comunità e tradizioni italiane e vietnamite, promuovendo la collaborazione tra due vivaci scene musicali e lo scambio interculturale di conoscenze, creatività e tecniche artistiche.
Con la partecipazione fra gli altri del produttore italiano Marco Maldarella, dell’artista locale Tri Minh, l’evento celebra la diversità artistica, la creatività e l’innovazione, aprendo la strada all’ispirazione reciproca e alla crescita.
“Connessioni” mira a lasciare un impatto duraturo sul panorama musicale del Vietnam, costruendo le basi per future collaborazioni artistiche tra i due Paesi nel settore sempre più rilevante della musica elettronica.
Durante la manifestazione, il giardino di Casa Italia ospiterà alcuni stand che esporranno vinili, attrezzature per dj, liquori e altri prodotti, con la possibilità di vincere fantastici premi. Un rinfresco con cibo e vino italiano sarà servito durante l’evento, realizzato in collaborazione con VietIt Wines e Caffé Italia.
Chi volesse partecipare può confermare la propria presenza inviando una email all’indirizzo culturale.hanoi@esteri.it.
L’Ambasciata d’Italia in Sri Lanka ha dato il benvenuto all’iniziativa congiunta di AC Milan e Colombo Athletic and Football Academy, che porterà nel Paese tre nuovi Milan Junior Camp e un’ulteriore area di collaborazione fra Sri Lanka e Italia, con il coinvolgimento nel Paese di una delle squadre di calcio più titolate della serie A.
Questo progetto, spiega l’Ambasciata, rappresenta un’importante opportunità per i giovani talenti locali di allenarsi secondo i valori e la metodologia del prestigioso club rossonero.
I camp si svolgeranno a partire dal 21 gennaio a Colombo, Kandy e Galle, con l’obiettivo di promuovere il calcio giovanile e rafforzare i legami sportivi e culturali tra Italia e Sri Lanka.
Il Consolato Generale d’Italia nel Rio Grande do Sul ha battuto il record di emissioni di passaporti e riconoscimenti di cittadinanze. Nel 2024 sono stati rilasciati 14.238 passaporti a cittadini italiani residenti nello Stato brasiliano, il numero più alto nella storia della sede consolare. Inoltre, sono state riconosciute 6.464 cittadinanze italiane a discendenti residenti nel Rio Grande do Sul.
Il console generale d’Italia a Porto Alegre, Valerio Caruso, attribuisce i risultati agli investimenti effettuati negli ultimi due anni, volti a snellire e qualificare i servizi consolari.
“È un risultato straordinario, frutto del lavoro di una squadra eccezionale, che dimostra l’impegno e la professionalità di tutto il personale del Consolato”, dichiara Caruso, ricordando che nel 2022 lo staff era composto da dieci persone, numero che è stato aumentato a 47 grazie alle nuove assunzioni. Ci sono stati poi investimenti in tecnologia, comunicazione e il nuovo progetto Andiamo, che è riuscito a portare i servizi di emissione passaporti anche nei comuni dell’entroterra.
In precedenza, la sede consolare rilasciava circa 15 passaporti al giorno. Nel 2024 sono stati erogati servizi consolari a 150 cittadini al giorno, con una media di 80 passaporti rilasciati giornalmente.
Aumento rispetto agli anni precedenti
Il numero di passaporti rilasciati l’anno scorso ha superato del 5,4% quello del 2023, anche se il Consolato è rimasto chiuso per un mese a causa dell’alluvione che ha colpito lo stato brasiliano ed è stato in grado di riprendere i servizi completi solo due mesi dopo. Rispetto al 2021, l’aumento è stato del 1.081%. Il numero di cittadinanze è aumentato del 60% rispetto al 2021.
“Per noi oggi il passaporto rappresenta davvero un legame con l’Italia, una porta aperta verso le nostre origini, la nostra cultura e le opportunità che il nostro Paese offre”, afferma Caruso che si dice soddisfatto “di aver aiutato molte famiglie e persone ad esercitare i loro diritti consolari e questo ci spinge a continuare a migliorare i nostri servizi”.
Secondo il Consolato, si stima che circa 4 milioni di persone del Rio Grande do Sul abbiano il diritto di richiedere la cittadinanza italiana. La comunità riconosciuta cresce del 7% all’anno e l’obiettivo è di concedere 10.000 nuove cittadinanze nei prossimi due anni. (focus /aise)