Fare rete

ROMA – focus\ aise - “Da oggi la tecnologia avanzata e l’esperienza di Leonardo, leader industriale italiano nel settore high-tech, sono ufficialmente a disposizione del Vietnam. Una Nazione che sta giocando un ruolo fondamentale nella trasformazione tecnologica del Sudest asiatico. Ci auguriamo che la presenza di Leonardo sul territorio possa favorire una lunga e proficua collaborazione con questo eccezionale Paese, che rappresenta un mercato strategico per le aziende globali”. Con queste parole Stefano Pontecorvo, presidente di Leonardo, ha inaugurato ufficialmente l’ufficio di Rappresentanza della società ad Hanoi.
Erano presenti l’ambasciatore d’Italia in Vietnam, Marco della Seta, e l’ambasciatore del Vietnam in Italia, Duong Hai Hung.
Leonardo è un gruppo industriale internazionale con oltre 53.000 dipendenti nel mondo, una significativa presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia e Stati Uniti e opera in 150 paesi anche attraverso aziende controllate, joint venture e partecipazioni. Protagonista dei principali programmi strategici internazionali è partner tecnologico e industriale di Governi, Istituzioni e imprese. Nel 2023, Leonardo ha registrato ricavi consolidati pari a 15,3 miliardi di euro e nuovi ordini per 17,9 miliardi.
La tecnologia di Leonardo e delle sue controllate e partecipate è già presente in Vietnam in diversi ambiti come quelli elicotteristico e spaziale e ha visto l’azienda partecipare all’ultima edizione del Vietnam International Defence Expo tenutosi ad Hanoi dal 19 al 22 dicembre scorsi.
L’apertura del nuovo ufficio in Vietnam rappresenta un ulteriore passo nel rafforzamento della presenza di Leonardo in Asia, destinato a intensificare la collaborazione con i partner locali, a favorire lo sviluppo di nuove opportunità tecnologiche e ad offrire supporto concreto allo sviluppo di infrastrutture strategiche per il Paese.
Nei giorni scorsi Milano e Guangzhou hanno celebrato il dodicesimo anniversario dell’accordo di amicizia. Alla cerimonia, tenutasi presso il Sun Yat-Sen Memorial Hall, erano presenti il Console Generale d’Italia a Canton, Valerio De Parolis, il membro del Comitato Permanente del Partito Comunista di Guangzhou, Du Xinshan e membri del governo municipale.
De Parolis, riporta il Consolato, durante il suo discorso ha ricordato gli straordinari risultati raggiunti dalla cooperazione tra le due città, che ha visto nel corso degli anni un significativo incremento degli scambi istituzionali, culturali, economici e una sempre più vivace cooperazione accademica.
L’amicizia tra Milano e Guangzhou è stata anche simbolicamente suggellata nel 2015 dalla donazione di un parco di alberi, tuttora presente nel centro di Milano, da parte della capitale del Guangdong. L’evento è stato seguito da un Concerto eseguito dall’Orchestra Sinfonica di Milano.
Ha fatto tappa a Auckland Alessandro Tosetti, architetto piemontese e appassionato velista, attualmente impegnato nella Global Solo Challenge 2024, una regata intorno al mondo in solitaria e senza assistenza partita dalla Spagna, con il suo yacht Aspra.
Durante la sua permanenza ad Auckland, Alessandro ha incontrato la comunità italiana locale, prendendo parte alla celebrazione natalizia organizzata dal console onorario Lindsey Jones, che ha avuto l'opportunità di visitare Aspra, ormeggiata a Westhaven di fronte al Royal New Zealand Yacht Squadron. Nell’occasione è stato stipulato un accordo di gemellaggio con lo YC Sanremo, organizzato da Raffaella Ramondetti, Club Communication e equipaggio Aspra.
L'11 gennaio, Alessandro ha lasciato Auckland per Capo Horn per concludere il suo viaggio e tornare in Italia. A lui l’Ambasciata d’Italia in Nuova Zelanda ha augurato “buon vento”!
Il viaggio di Alessandro Tosetti si può seguire qui: https://my.yb.tl/aspra. (focus/ aise)