Fare rete (2)

ROMA – focus/aise - Il Dipartimento d'Istruzione del Consolato Generale d'Italia a San Paolo ha partecipato all'inaugurazione della 15° Fiera Tecnologica del Centro Paula Souza, con cui il Consolato mantiene una solida e duratura partnership.
All'evento hanno preso parte anche il Segretario al Turismo, Roberto de Lucena, e il Sovrintendente, Prof. Laganà, che ha evidenziato le notevoli conquiste educative del CPS negli ultimi 20 anni.
Nell'occasione, studenti di diverse scuole tecniche dello Stato di San Paolo hanno presentato i loro progetti di innovazione e business, molti dei quali in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, un'iniziativa fortemente sostenuta dal Consolato italiano nelle sue azioni di promozione e sviluppo.
Incontro in Ambasciata a Dakar con i beneficiari delle borse di studio assegnate nel 2023 dal MAECI per progetti di ricerca in cotutela con università e istituzioni di ricerca italiane.
Alla fine di luglio 2024 dopo aver trascorso nove mesi di studio in Italia sono rientrati in Senegal: Malick Diouf, studente di dottorato in biologia presso l’Università Cheikh Anta Diop di Dakar, che ha svolto il suo periodo di ricerca sulla malaria e sulle malattie infettive tropicali emergenti all’Istituto Superiore di Sanità di Roma; e Birame Sene, biologo e responsabile della qualità degli alimenti presso il Centre des Œuvres Universitaires di Dakar, ospitato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (D3A) dell’Università Politecnica delle Marche ad Ancona dove ha approfondito le caratteristiche chimiche degli oli di semi di diverse varietà di sesamo coltivate in Senegal.
I due giovani ricercatori hanno tenuto a ringraziare l’Ambasciata e il MAECI per aver reso possibile questa esperienza e espresso la loro gratitudine a Pietro Alano dell’Istituto Superiore di Sanità e a Deborah Pacetti e Paolo Lucci del D3A dell’Università Politecnica delle Marche per il contributo e supporto alla loro ricerca. I due giovani ricercatori hanno riferito della calorosa accoglienza ricevuta nei laboratori italiani e come abbiano potuto condurre le loro ricerche raggiungendo importanti risultati grazie al supporto del sistema di ricerca italiano.
La console Alessia Quartetti si è congratulata con i due giovani per i loro successi, esortandoli a mettere a disposizione del loro paese e delle istituzioni in cui operano le conoscenze e la rete di relazioni acquisite durante il soggiorno in Italia, augurando ad entrambi un brillante futuro professionale. La console ha inoltre ribadito il forte e costante impegno dell’Ambasciata nel sostenere il progresso scientifico e la cooperazione internazionale attraverso le azioni, le iniziative e la promozione dei programmi del MAECI condotte dall’addetto scientifico Eugenio Cavallo e destinate ad offrire opportunità di crescita professionale e di collaborazione tra università e istituzioni di ricerca italiane e del Senegal.
Il 2 e il 3 ottobre prossimi si svolgerà una nuova missione di personale dell’Ambasciata d’Italia in Costa Rica (Ambasciata itinerante) nella città di Puerto Viejo de Talamanca.
Nel corso dei due giorni verranno forniti ai connazionali della cosa alcuni servizi consolari: si potranno rilevare le impronte per i passaporti dei connazionali, rilasciare atti notarili e richiedere trascrizioni di atti di stato civile.
Gli appuntamenti con i membri della missione si possono prenotare solamente via e-mail all’indirizzo consolare.sanjose@esteri.it, indicando il nome e cognome del richiedente. L’Ambasciata contatterà poi gli interessati via e-mail per fissare un appuntamento. (focus\aise)