Fare rete (2)

ROMA – focus/aise - Novità per le pratiche di cittadinanza al Consolato generale a Caracas che dal 31 ottobre prossimo introdurrà un sistema automatico di lista di attesa per facilitare la prenotazione degli appuntamenti.
“Questa decisione – spiega la sede consolare – è stata raggiunta al termine di consultazioni con i Comites di Caracas e di Puerto Ordaz e con gli altri portatori di interesse”.
Con la lista di attesa, “l’utente non dovrà entrare sul portale Prenot@mi ogni giorno: il sistema troverà automaticamente un posto disponibile e manterrà informato l’utente sulla sua collocazione in lista”.
Il Consolato, infine, ricorda che gli appuntamenti sono gratuiti: l’accaparramento di appuntamenti e il bagarinaggio saranno perseguiti in Venezuela e in Italia.
Significativa presenza italiana alla XIV Fiera delle Borse di Studio (UNSA Study Expo), tenutasi il 23 ottobre presso l’Università di Sarajevo.
L’evento, organizzato dalla stessa Università, mira a promuovere borse di studio e opportunità di formazione messe a disposizione degli studenti bosniaco-erzegovesi a livello nazionale e internazionale.
Presenti all’evento, a fianco dell’Ambasciata d’Italia a Sarajevo e con l’obiettivo di incentivare lo studio in Italia, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università di Camerino, l’Università di Trieste, l’Università di Urbino e l’Università Politecnica delle Marche di Ancona, tutte facenti parte del Consorzio Erasmus+ Uniadrion Italy. Era presente anche l’organizzazione Rondine Cittadella della Pace.
L’Ambasciata d’Italia a Seoul ha partecipato all’edizione 2024 del Forum internazionale di Goyang dedicato alle città innovative, organizzato dal sindaco Lee Dong-Hwan.
Un’occasione preziosa per analizzare e discutere insieme ad esperti di fama internazionale alcune delle principali opportunità offerte dall’urbanistica contemporanea grazie alle nuove tecnologie: per città sostenibili, a misura d’uomo, per il futuro delle nuove generazioni.
Grazie ad oltre una ventina di gemellaggi e intese di amicizia e altrettanti accordi in fase di sottoscrizione nei prossimi mesi, l’Italia può contare su legami speciali e privilegiati con le municipalità coreane. Strumenti fondamentali per scambiare buone pratiche, studiare scenari innovativi e creare le condizioni per raggiungere sempre nuovi traguardi anche nel campo della transizione ecologica ed energetica. (focus\aise)